Negozio Sportful e rotatoria Aperto il cantiere a Santa Lucia

Il primo colpo di ruspa c’è stato lunedì: il cantiere voluto dalla Famiglia Cremonese a Santa Lucia per realizzare il nuovo negozio ridisegnando la viabilità con una nuova rotatoria è aperto. I lavori saranno completati nell’autunno del 2020, ma il progetto è delineato in tutte le sue componenti principali ed avrà diversi effetti su Manifattura Valcismon che produce i marchi Sportful, Castelli e Karpos. L’apertura del nuovo punto vendita libererà i 400 metri quadrati di spazio occupati dall’attuale negozio collegato alla sede di via Marconi a Fonzaso.
Spazio che servirà per ampliare l’organico dell’azienda in un’ottica di potenziamento complessivo della struttura, quindi con la previsione di diverse assunzioni di qui ai prossimi cinque anni. Quanto a Santa Lucia, l’area assumerà tutto un altro aspetto con il grande negozio dotato di capiente parcheggio e di una struttura a disposizione dei clienti cicloturisti o escursionisti, che avranno la possibilità di avere una base dove lasciare la macchina parcheggiata per andare alla scoperta delle nostre montagne con la certezza di trovare uno spogliatoio dove cambiarsi con la possibilità di farsi anche una doccia.
IL NUOVO NEGOZIO
«Avrà la dimensione di mille metri quadrati», spiega Alberto Cremonese che sta seguendo direttamente la partita legata al complesso cantiere di Santa Lucia. «Con ampie vetrate, una copertura in legno realizzata dalla ditta Rubner Holzbau e un parcheggio capiente. Il trattamento dell’aria avverrà con l’uso di pompe di calore, mentre parte del parcheggio sarà coperto da una tettoia sulla quale verranno installati pannelli fotovoltaici con i quali contiamo di coprire parte della bolletta energetica del negozio».
Il negozio sarà dotato anche di uno showroom che l’azienda utilizzerà per mostrare ai grossi clienti e ai propri rappresentanti la gamma di prodotti disponibili e le diverse linee di produzione.
SPOGLIATOI E DOCCE
Sono nel progetto e saranno un servizio che sarà garantito ai clienti del negozio che avranno un approdo sicuro dove fare base per le escursioni in bicicletta. «I clienti del negozio saranno dotati di un badge elettronico per accedere a questo servizio anche quando il negozio è chiuso», spiega ancora Alberto Cremonese, «vedremo in seguito come regolare gli ingressi. Spogliatoi e docce saranno sempre accessibili, 24 ore su 24, 7 giorni su sette così da offrire un servizio ai nostri clienti. Sappiamo che ci sarà un costo da sostenere per tenere i locali puliti e in ordine, ma ci è sembrata una buona idea, tanto più che già adesso molti cicloamatori lasciano la macchina nei paraggi per poi fare escursioni sul Grappa, piuttosto che sul Monte Avena o verso Faller».
PRIMA LA ROTATORIA
Il primo vero intervento riguarderà la realizzazione della rotatoria che metterà ordine alla viabilità: «I lavori per la rotatoria cominceranno presto», aggiunge Cremonese. «Per quel che riguarda il negozio prima dovremo attendere che Enel provveda a interrare dei cavi. Comunque i tempi sono di un anno abbondante. Diciamo che per noi sarebbe un buon risultato completare tutta la costruzione per l’ottobre dell’anno prossimo». —
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi