Nelle sale del “Museo dell’Uomo” la storia del Cansiglio e dei cimbri

L’evento
Da domani sarà aperto il “Museo dell’Uomo in Cansiglio”, centro etnografico e di cultura cimbra, che si trova in località Pian Osteria. A maggio il museo sarà attivo tutte le domeniche con orario 10-12.30 e 14-18. La struttura è stata riqualificata, in particolare digitalizzata. In occasione dell’apertura ci saranno una visita guidata al museo e un’escursione sul tema delle antiche foreste del Cansiglio (dalle 14 alle 18).
La sede museale fu costruita negli anni’50 e utilizzata come scuola elementare per i ragazzi dell’altopiano. Negli anni’70, in seguito a una raccolta di documenti, manufatti e attrezzi da lavoro, fu creato un museo etnografico sul Cansiglio e la sua gente. Oggi, in seguito ad interventi di ridefinizione degli spazi interi, di adeguamenti strutturali e comunicativi, l’impianto è gestito da Veneto Agricoltura. Il museo è sede del Centro etnografico e di cultura cimbra gestito dall’Associazione culturale cimbri del Cansiglio. Presenta una panoramica completa della presenza umana in zona a partire dalla preistoria e fino ai giorni nostri, evidenziando come la situazione attuale, geografica e culturale, sia il frutto di una serie di interazioni tra Uomo e Ambiente.
Il museo è strutturato in diverse sezioni, visitabili seguendo idealmente un percorso cronologico che si snoda tra il piano terra e le sale al primo piano. I principali argomenti riguardano il Cansiglio e il suo ambiente, l’archeologia e la paleobotanica in zona, l’epoca romana e il medioevo, la Serenissima Repubblica di Venezia, i cimbri in Cansiglio, le attività forestali, la gestione del bosco e il trasporto del legname, il Cansiglio contemporaneo e la biodiversità. Oltre alla tradizionale visita al museo, nella manifestazione di eventi “Cansiglio estate 2021” viene proposto un programma di visite guidate chiamato “Museo e territorio” che prevede una tappa al “Museo dell’Uomo” per la presentazione e l’approfondimento delle tematiche storiche e naturalistiche affrontate durante l’escursione. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi