Nuovi mezzi e trattori per pulire le strade Anas I camionisti ringraziano

Belluno
Anas potenzia il parco mezzi per la pulizia delle strade. Sono appena arrivati nove camion che oltre a sgomberare la neve spargeranno anche sale e ghiaino. Contemporaneamente, in modo da rendere la viabilità il più sicura possibile durante le nevicate. Per gli automobilisti e per gli autotrasportatori, che quotidianamente percorrono le statali in montagna e, soprattutto quest’anno, si sono trovati a viaggiare sotto la neve.
«Vogliamo ringraziare Anas, tutti gli enti preposti e le aziende collaboratrici, per come è stata svolta finora la manutenzione delle strade in provincia di Belluno», fa sapere il gruppo Autotrasportatori Bellunesi, insieme ai colleghi delle regioni limitrofe. Uomini che ogni notte viaggiano a bordo dei loro mezzi per consegnare le merci, fra cui materie prime essenziali per le attività quotidiane e lavorative del territorio. «La puntualità degli interventi effettuati sulle strade ha garantito il transito dei mezzi pesanti che giornalmente collegano la provincia di Belluno con quelle limitrofe», aggiungono. «Gli interventi fatti in collaborazione tra enti e gruppo autotrasportatori sono risultati puntuali ed efficaci anche quando, in condizioni climatiche avverse, si è dovuti intervenire emanando un’ordinanza di blocco dei mezzi pesanti, deviando in tempo reale su altre tratte il percorso e consentendo agli enti di svolgere al meglio le operazioni di sgombero neve». La collaborazione che si è instaurata è proficua, e l’auspicio del gruppo autotrasportatori è che «possa diventare sempre più fruttuosa nell’interesse di tutti».
L’arrivo dei nuovi mezzi in dotazione ad Anas permetterà di rendere ancora più efficace la pulizia delle strade. I nove camion con lama spazzaneve e sistema spargisale e ghiaino saranno collocati nella parte alta della provincia, dove bisogna intervenire con prontezza nel momento in cui la neve inizia a depositarsi sulla carreggiata. Oltre ai camion, Anas potrà contare anche su tre trattori versatili, anche questi freschi di acquisto: in inverno potranno essere usati per liberare le strade dalla neve, perché sono dotati di lama e fresa, in estate per lo sfalcio dell’erba.
«La sinergia che si è creata fra gli autotrasportatori e i gestori delle strade è importante e consente di risolvere sul nascere situazioni problematiche», aggiunge il presidente della Provincia, Roberto Padrin. «Gli autotrasportatori bellunesi sono un patrimonio del nostro territorio, fanno un lavoro che comporta grossi sacrifici e devono poter lavorare in condizioni di sicurezza sulle strade della nostra provincia. Che conoscono, e infatti sono attrezzati con le dotazioni necessarie per percorrere le nostre strade anche con condizioni climatiche difficili». Non accade sempre con i tir, ovvero i mezzi stranieri che usano l’Alemagna per attraversare la provincia, evitando il Brennero. «A volte hanno causato problemi alla viabilità», ricorda Padrin. Dalle 15 di ieri è in vigore l’ordinanza che vieta loro il transito sulle statali 51, 51 bis e 52. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi