Otorino, Bianchini è il primario

Con 4600 interventi alle spalle, dal 2009 era vicario del reparto
Roberto Bianchini nuovo primario del reparto otorinolaringoiatria
Roberto Bianchini nuovo primario del reparto otorinolaringoiatria
 
BELLUNO.
Roberto Bianchini è stato nominato direttore dell'unità operativa di otorinolaringoiatria.  Il provvedimento è stato adottato nei giorni scorsi dal direttore generale dell'Usl, Ermanno Angonese.  Il nuovo primario è stato scelto in seguito ad una selezione alla quale hanno partecipato tre candidati, tutti dichiarati idonei da un'apposita commissione di esperti.  Roberto Bianchini è nato a Berna (Svizzera) il 9 ottobre 1959, ed è residente a Belluno.  Si è laureato nel 1985 in medicina e chirurgia all'Università degli studi di Trieste, dove ha conseguito anche il diploma di specializzazione in otorinolaringoiatria e patologia cervico facciale.  Ha iniziato la sua carriera a Belluno nell'unità operativa di otorinolaringoiatria dell'ospedale San Martino nel 1988, prima come assistente medico e dal 1994 come aiuto corresponsabile e dirigente medico di Iº livello.  Dal 31 dicembre 2009 svolge funzioni vicarie di direzione di struttura complessa di otorinolaringoiatria sempre dell'ospedale di Belluno.  Si è sempre occupato della patologia neoplastica della testa e del collo e sotto la guida del professor Saetti si è specializzato nella chirurgia ricostruttiva con l'utilizzo dei lembi rivascolarizzati prima affiancando il chirurgo microvascolare e dal 2002 si è occupato personalmente anche delle microanastomatosi.  Da alcuni anni ha introdotto nel reparto il trattamento videoendoscopico dei tumori maligni della rino-base cranica.  Dal 2003 si occupa anche di otochirurgia.  Complessivamente Roberto Bianchini ha una casistica di oltre 4.600 interventi come primo operatore che spazia in tutti gli ambiti chirurgici della disciplina.  Il nuovo primario ha curato, in modo costante, l'aggiornamento e la formazione continua ed è autore di alcune pubblicazioni di buon livello.  Soddisfazione ha espresso anche la direzione generale dell'azienda sanitaria. «Siamo contenti», commenta Angonese, «per la nomina di questo nostro professionista che ha raggiunto un elevato livello di qualificazione, prestando la propria opera per oltre 22 anni all'interno dell'azienda e dell'ospedale San Martino».

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi