Padola: impianti aperti anche d'estate
"Dolomiti di Sesto spa" prova a dare uno scossone al turismo. L’ad Mark Winkler vuole fare fruttare la partecipazione nella “Nuova Alta Val Comelico”

Le renne a Croda Rossa
PADOLA.
Aprirà il 17 luglio a Padola il "Dolomiti bike park". «Abbiamo deciso pertanto di tenere aperti anche in estate gli impianti di risalita di Padola», spiega Mark Winkler (amministratore delegato Dolomiti di Sesto Spa).
«Ci teniamo ad offrire una nuova attrazione turistica ai tanti appassionati della montagna, ed in particolare della mountain bike. La zona si presta particolarmente a questo tipo di attività e, con un sistema di agganciamento delle biciclette ai sedili della seggiovia, consentiremo a tutti di salire comodamente fino a 2.000 metri e poi scegliere uno dei percorsi di discesa».
Chiusa dunque con soddisfazione la stagione invernale, la Dolomiti di Sesto ora guarda all'estate. Così, da sabato 28 maggio (alle ore 8,30) verranno aperti la seggiovia 4 posti di monte Baranci ed il fun-bob, la pista con lo slittino estivo; domenica 29 maggio alle 9 aprirà la funivia panoramica di Sesto, monte Elmo; sabato 11 giugno sarà la volta dell'apertura della cabinovia Croda Rossa e, per la prima volta, appunto domenica 17 luglio (alle 8.30 e fino al 4 settembre) anche la seggiovia quattro posti di Padola sarà a disposizione del pubblico.
«Stiamo definendo gli ultimi particolari con le Regole, i Comuni di Comelico Superiore e di Calalzo ed i proprietari dei terreni, e siamo sicuri che questa attività sarà molto importante per alimentare in Comelico anche un turismo giovane ed attivo. La stagione invernale appena conclusa è stata più che soddisfacente. Non va dimenticato, infatti, che la "Dolomiti di Sesto spa" », ricorda ancora Winkler, «è nata appena un anno fa dall'unione delle società di gestione degli impianti di San Candido, Sesto, Croda Rossa, e che solo da novembre ha acquisito una partecipazione del 15% nella Nuova Alta Val Comelico, da cui ha preso in affitto la gestione degli impianti di Padola (Ski Area Val Comelico, ndr). In stagione complessivamente abbiamo avuto, da dicembre alla fine di aprile, circa 5 milioni di passaggi e in questa estate continueremo nell'opera di completamento del giro sciistico delle cime da Padola a San Candido, contribuendo così ad un sempre più stretto collegamento fra il Comelico e la Pusteria. La novità invernale sarà inoltre lo sci in notturna a Baranci».
Intanto, per quanto riguarda le attività estive, oltre al fun-bob sul monte Baranci (la più lunga pista di slittino estivo d'Italia con i suoi 1,75 km verso San Candido), a partire dal 16 giugno ogni giovedì in Croda Rossa, presso la stazione a monte della cabinovia, dalle ore 14 i bambini con genitori potranno entrare nel recinto delle renne, dove una guida darà informazioni su questi animali, a cui sarà possibile anche dare da mangiare. Al nuovo rifugio Baranci c'è inoltre un parco giochi per bambini ed è in calendario il 21 luglio proprio una festa dei bambini; poi si terranno le tradizionali feste tirolesi ogni mercoledì sera (nel mese di agosto) e la festa di Ferragosto, a partire da mezzogiorno.
Sulla cima del monte Elmo sono in programma, inoltre, i viaggi al sorgere del sole: da metà luglio a metà settembre ogni settimana con la funivia panoramica per vedere l'alba sul monte Elmo con colazione (con prenotazione) E da luglio in Comelico, come detto, il via al Dolomiti bike park.
«Sono attività su cui puntiamo molto», conclude Winkler, «perché già ora il 15% del nostro fatturato (che nel 2010 è stato di 12 milioni di euro, ndr) lo facciamo proprio in estate; e con queste nuove iniziative intendiamo incrementarlo». Tutte le informazioni particolareggiate si possono trovare sul sito
www.s-dolomiten.com/it
.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video