Parafarmacia, utile in ribasso «Ma non inseguiamo i profitti»

Franco Debortoli ha chiesto lumi sul caso di Busche all’approvazione del bilancio La municipalizzata: i margini vengono utilizzati per offrire prezzi bassi e servizi

feltre

L’utile della parafarmacia di Busche, di proprietà dell’Azienda feltrina servizi alla persona, è in ribasso. Rispetto a un anno fa c’è stato un minore introito quantificato in qualche migliaio di euro.

La cosa non è sfuggita al consigliere comunale di Feltre Franco Debortoli che all’ultima seduta, quando si è approvato il bilancio dell’Azienda feltrina, ha chiesto per quali motivi si fosse realizzato un ricavo minore.

L’ottimo margine sul valore d’acquisto della merce specie per la primissima infanzia, si risponde dal Cda dell’Azienda feltrina che attende la nomina del nuovo presidente dopo le dimissioni rassegnate da Angelo Dalla Costa, «non viene utilizzato per fare profitti, bensì per proporre prezzi competitivi alla clientela».

La struttura era nata come un servizio in più alla popolazione cesiolina, richiesto e voluto dall’allora amministrazione De Bastiani, e negli anni si è consolidato anche come servizio per la popolazione turistica e di passaggio.

Tant’è che il Cda dell’Azienda feltrina ha di recente investito ventimila euro per dotare la parafarmacia di un dispenser che eroga, giorno e notte, i prodotti di cui magari ci si ritrova senza proprio nel momento del bisogno. Nel nuovo distributore, montato e fornito di presidi “stagionali”, si trovano infatti igienizzanti, integratori, creme solari, fermenti lattici, latte in polvere per neonati, salviette e assorbenti, oltre a profilattici e creme fitoterapiche, un settore quest’ultimo sul quale la parafarmacia è specializzata.

C’è un’ampia gamma di prodotti omeopatici, fitoterapici, nutraceutici (per integrare quegli elementi nutritivi meno reperibili in natura e con l’alimentazione), oltre che prodotti floriterapici per la cura con i fiori di Bach e quelli australiani, e gli olii essenziali. Insomma, oltre ai farmaci da banco e la consulenza del farmacista dietro il bancone, in parafarmacia si trova di tutto e di più per chi preferisce la medicina non tradizionale.

Tutti i farmaci, se non presenti nel magazzino in quel momento, sono ordinati e arrivano entro 24 ore feriali. Nello spirito e nell’impostazione che l’Azienda ha voluto dare alle farmacie come servizio sociale, c’è l’aspetto della consulenza sull’uso corretto dei farmaci e degli altri prodotti. E si consigliano quelli più utili al caso e più convenienti nel rapporto qualità prezzo.

Quello che chiedevano, e hanno ottenuto, gli amministratori del passato, non è stato disatteso: la parafarmacia è un punto di riferimento in caso di urgenza, perché da qui sono fornite informazioni e supporto necessari a superare una situazione di pericolo, tramite collegamento con le strutture sanitarie d’emergenza. Così come il cittadino, sia quello fidelizzato di Busche e dintorni, che quello di passaggio, può farsi misurare la pressione gratuitamente.

A prezzo competitivo poi, si evidenzia dall’Azienda, sono dati a noleggio tanti apparecchi che si usano per un periodo, come le bilance per neonati, il tiralatte elettrico, le stampelle e gli apparecchi per aerosolterapia. Si possono noleggiare le sedie a rotelle e i deambulatori per esterno e per casa, a l’apparecchio per la magnetoterapia. —



Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi