Parcheggia l’aliante in strada, multato

Un turista finlandese aveva lasciato il carrello con il velivolo in località Coiana, i carabinieri chiamano il carro attrezzi

CORTINA. Dove pernottava non aveva trovato posto, così ha pensato bene di parcheggiare il suo aliante altrove: in strada.

Una scelta quantomeno bizzarra quella di un incauto aviatore, un turista finlandese, che domenica notte ha sganciato il carrello sul quale era riposto l’aliante, debitamente smontato e “impacchettato”, parcheggiandolo in località Coiana, poco distante dal centro di Cortina, a bordo strada (più in strada in realtà).

Un luogo dove una semplice autovettura non avrebbe creato troppi disagi alla circolazione, ma non l’ingombrante carrello, lungo circa sei metri e largo due.

Ad accorgersi del parcheggio irregolare è stata una pattuglie dei carabinieri di Cortina che, nell’ambito delle abituali attività di controllo del territorio, ha notato all’alba di ieri il carrello, esageratamente sporgente e, quindi, potenzialmente pericoloso per i mezzi in transito nella zona. I militari dell’Arma, non riuscendo a contattare il proprietario, hanno quindi richiesto l’intervento del carro attrezzi comunale.

A rendere più complessa del previsto la rimozione dell’ingombrante carrello, tuttavia, sono state le precauzioni adottate dal proprietario dell’aliante, che aveva “lucchettato” il gancio di traino e la fusoliera dell’aliante, che era stata riposta sul carrello con le ali smontate e ricoperto da un telone impermeabile per proteggerlo dalle intemperie.

Inevitabile, a quel punto, la richiesta inviata dai carabinieri ai vigili del fuoco di Cortina, che hanno forzato i lucchetti di sicurezza e consentito al carro attrezzi comunali di procedere con la rimozione e trasportare il carrello in una vicina area di sosta.

Ieri mattina, non trovando il suo aliante nel luogo dove lo aveva parcheggiato la sera prima, il turista finlandese si è rivolto proprio ai militari dell’Arma, che l’hanno informato dell’avvenuta rimozione forzata.

Il turista si è quindi visto rifilare una multa di 84 euro, pagata la quale è potuto tornare il possesso del suo velivolo. (ma.ce.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi