Parco giochi di Mugnai Acquistate attrezzature e incaricato il progettista

FELTRE

Entra nel vivo la progettazione del nuovo parco gioco che nascerà a Mugnai in via Scuole, in un’area di proprietà comunale dove sorgono l’asilo, la scuola elementare e il campo sportivo.

È una richiesta arrivata in passato all’amministrazione degli abitanti per realizzare un’area per i bambini e un luogo di incontro intergenerazionale per tutto il paese.

Gli uffici comunali hanno assegnato l’incarico per la redazione del progetto di fattibilità tecnica-economica, del progetto definitivo-esecutivo e direzione lavori. L’obiettivo è allestire il parco durante il periodo estivo, in modo che sia pronto per l’inizio del nuovo anno scolastico, Covid permettendo.

L’opera rientra nel progetto di riqualificazione dei parchi urbani, molti dei dei quali sono stati danneggiati dalla tempesta Vaia. È stata pertanto avviata la sostituzione delle attrezzature ludiche ed arredi nei parchi e avviata la realizzazione di nuove aree gioco nelle frazioni dove tali attrezzature sono risultate del tutto assenti, tra cui appunto il nuovo parco giochi di Mugnai.

Il Comune ha già provveduto all’affidamento della fornitura e posa in opera dei giochi e arredi alla ditta Proludic di Castelnuovo Scrivia (Alessandria) per un costo di 39 mila 981 euro più Iva (per un totale di spesa di 48 mila 777 euro) con uno sconto sui prezzi di listino del 30 per cento.

Adesso è stato incaricato un professionista che seguirà tutto l’iter progettuale, per un importo di 3 mila 416 euro.

Una volta allestita l’area, i bambini della frazione di Mugnai potranno divertirsi sul castello con doppia torre, scivolo, scala a pioli, scaletta di corda e muro di arrampicata, con struttura in acciaio e pannelli in Hpl; sull’altalena; sulla giostra a pendolo a quattro posti e sui giochi a molla.

Sarà posata una pavimentazione antitrauma per prati di 58 metri quadri e troveranno posto anche tre tavoli con le panchine. In più, sarà posizionata una tensostruttura con pali zincati e telo in Pvc. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi