Pasti a domicilio per gli anziani Da oggi il servizio di Luxottica

Individuate tre fasce Isee per rimodulare le tariffe Sotto i seimila euro la fornitura potrà essere gratuita Deon: «Ringraziamo l’azienda»

SEDICO. Importante novità nel sistema di welfare del Comune di Sedico. Da oggi i pasti a domicilio per gli anziani e alle persone che vivono situazioni di disagio in comune di Sedico saranno prodotti e forniti dall’azienda Luxottica.

«Questo sarà possibile – spiega il sindaco Stefano Deon – grazie ad un accordo siglato tra Luxottica, Comune e azienda speciale Sedico Servizi. Luxottica ha fortemente voluto e proposto questa iniziativa di welfare territoriale per favorire la domiciliarità ed il mantenimento delle persone anziane o in situazione di disagio a casa propria tramite la fornitura dei pasti».

Per sviluppare il progetto si sono resi necessari alcuni mesi di confronto che hanno coinvolto tecnici e professionisti delle aziende e degli enti interessati. «Il Comune di Sedico – prosegue il primo cittadino – ha accolto subito con grande interesse l’iniziativa proposta da Luxottica perché porta sicuramente grandi vantaggi per gli utenti, soprattutto in termini di costo del servizio che, appunto, grazie all’intervento dell’azienda, calerà in maniera significativa, ma anche per Sedico Servizi che, coperte le spese vive, potrà eventualmente reinvestire quanto rimane in progetti destinati al sociale, sempre in collaborazione con Luxottica».

Sono state individuate, in questo contesto, tre fasce di Isee che consentiranno di rimodulare le tariffe. Per coloro che avranno un Isee inferiore a seimila euro, in particolare, la fornitura del pasto sarà gratuita. In precedenza tutti gli utenti pagavano la stessa cifra.

«Bisogna sicuramente ringraziare Luxottica per l’avvio di questo progetto – commenta infine Deon – che apre sempre più l’azienda al territorio rappresentando un supporto importante all’amministrazione comunale in un settore così delicato com’è quello del sociale che va a toccare le fasce più deboli della popolazione. La distribuzione dei pasti a domicilio continuerà ad essere fatta grazie all’aiuto e alla collaborazione fondamentali di una quindicina di volontari, tutti pensionati, che hanno deciso di donare un po’del loro tempo agli altri. Non si tratta della sola consegna del pasto ma anche di un saluto, di una parola, di una risata».

Per usufruire del servizio ci si dovrà rivolgere all’azienda speciale Sedico Servizi. –

Nicola Pasuch

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi