Pet therapy, apre la nuova palestra

Alcuni professionisti della Usl 1 volontari nella struttura
 MEL.
Pet therapy. Alla base della pet therapy stanno il rapporto uomo-animale e gli sviluppi positivi che una terapia può generare nel paziente. E domenica prossima, a Mel, verrà ufficialmente inaugurato l'unico centro coperto che esiste nel Bellunese e dedicato a questa attività: la palestra di Pet therapy di Gus. Un ambiente ristrutturato in questi anni con passione e tanta forza di volontà dai volontari di Natura a Cavallo che, grazie ai loro esperti, riportano il sorriso ai molti ragazzi che frequentano il loro centro e i loro cani. «Da dieci anni», spiega il presidente di Natura a Cavallo Italo D'Incà, «Franco Dal Dura, Edoardo Dal Borgo, io e tante altre persone stiamo portando avanti un programma in favore delle persone disabili, attraverso l'utilizzo della pet therapy, una tecnica particolare attraverso la quale, con l'aiuto degli animali, nel nostro caso del cane, cerchiamo di migliorare la qualità della vita delle persone». Il lavoro che viene portato avanti nel centro zumellese è costantemente seguito dall'Usl 1 di Belluno, nella persona di Edoardo Dal Borgo, psicopedagogista che monitora i progetti e i vari percorsi personalizzati che vengono portati avanti nella struttura. Come spiega Franco Dal Dura, responsabile della struttura e dei progetti: «Quello che viene fatto dagli istruttori è il raggiungimento degli obiettivi previsti dalla terapia studiata e indicata dall'esperto dell'Usl che è in costante contatto con noi. La pet therapy è un'attività riabilitativa ed educativa di appoggio all'azione medica, attraverso l'utilizzo di animali domestici». «Sono molte le persone che vorrei ringraziare», spiega Italo D'Incà, «perché ci hanno permesso di realizzare questo sogno. La famiglia Buzzatti che ci ha dato questo spazio, tutte le ditte e i privati che ci hanno aiutato, e anche tutte le amministrazioni, comunali, provinciali e regionali che hanno abbracciato i nostri progetti, e che continueranno a farlo».  L'inaugurazione della palestra è il punto di partenza dal quale i volontari del centro vogliono partire per consolidare ancora di più le già forti basi su cui poggia questa attività. Cosa serve al centro? «Senz'altro una persona fissa che possa dare continuità e si occupi giornalmente e costantemente del centro», spiegano i responsabili della struttura, «qui chi lavora lo fa con passione nel tempo libero che rimane dal primo lavoro». (va.da.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi