Pienone alle Bocchette per malga e rifugio

SEREN DEL GRAPPA
Natura e storia, tutto racchiuso nel Monte Grappa. E in tempi di ripartenza il Massiccio è un richiamo forte per escursionisti, cicloamatori, motociclisti e famiglie. Ognuno con in mente la giornata perfetta da trascorrere sul Grappa, visitando il Sacrario oppure godendo delle bellezze della zona lungo dei tanti sentieri a disposizione. In un’ora e mezza di camminata si raggiunge Cima Grappa, oppure c’è il Bosco degli eroi che è adatto sia alle famiglie, sia a chi ama camminare di più.
Malga e Rifugio Bocchette hanno lavorato molto negli ultimi due fine settimana e da luglio sono aperti tutti i giorni. Un segnale importante per il turismo e di aiuto per chi deve affrontare già così tante difficoltà per svolgere la propria attività in zone disagiate. A rovinare l’atmosfera i troppi indisciplinati che si fanno beffe delle prescrizioni relative a uso delle mascherine e rispetto delle distanze mettendo a rischio se stessi, gli altri e pure i gestori delle attività.
«Domenica c’era proprio un bel movimento», commenta Laura Tabacchi che gestisce da dieci anni il Rifugio Bocchette, «ma ci vorrebbe che tutti fossero rispettosi delle regole. Comunque noi cerchiamo di fare il massimo per dare un servizio adeguato ai nostri clienti per i quali abbiamo ricavato uno spazio delimitato da fettucce per garantire spazi adeguati».
Il Monte Grappa cala dunque i suoi assi puntando sul turismo di prossimità che dovrebbe portare le popolazioni che gravitano sul Massiccio a riscoprirlo in questi mesi estivi, preferendolo a mete più lontane. «Il clima si è aggiustato e i risultati si sono subito visti», aggiunge Laura Tabacchi, «anche se la situazione non è facile da gestire. Abbiamo dovuto togliere dei tavoli, e non c’è più la possibilità di pernottare visto che i bagni in comune non sono consentiti dalle prescrizioni per il Covid 19. Speriamo che il clima continui ad assisterci. Con il sole tutto si sistema».
Soddisfatto anche il sindaco di Seren, Dario Scopel che ricorda anche le altre strutture presenti sul Grappa di proprietà comunale: «Distante circa un chilometro dal Rifugio c’è Malga Bocchette che dispone del punto di lavorazione latte per la produzione in loco di formaggi come il Bastardo, il Morlacco, ricotta e il burro. In più c’è il Centro didattico Valpore che è un po’ più in difficoltà in quanto i gruppi che avevano prenotato per giugno e l’inizio di luglio hanno rinunciato. Restano valide le prenotazioni della seconda metà di luglio e di agosto e speriamo vengano confermate». —
R.C.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi