Pieve. “Il bosco degli gnomi”: oggi la partenza del progetto

PIEVE DI CADORE. La giunta comunale di Pieve, ancora un anno fa, aveva deciso di concedere alla Pro loco Tiziano l’uso del gazebo annesso al Roccolo allo scopo di favorire l’avvio del progetto di...

PIEVE DI CADORE. La giunta comunale di Pieve, ancora un anno fa, aveva deciso di concedere alla Pro loco Tiziano l’uso del gazebo annesso al Roccolo allo scopo di favorire l’avvio del progetto di valorizzazione turistico-ambientale e didattica del parco conosciuto come “Il bosco degli gnomi”. «Si tratta del progetto di Federico Cosmi, già presentato circa 4 anni fa», spiega la presidente della Pro loco Tiziano, Liana Ciotti, «e, con l’assegnazione del piccolo fabbricato, ora abbiamo la possibilità di iniziare. Il gazebo è stato addobbato in un modo del tutto particolare ed è diventato “La biblioteca degli gnomi”, il punto di partenza per l’intero itinerario degli “gnomi del monte Ricco”».

L’attività inizierà oggi alle 15 con il laboratorio creativo “Gnomi &Co”.

«Posso solo dire», aggiunge la Ciotti, «che il progetto ha lo scopo di rendere turisticamente attrattiva la città di Pieve, attraverso iniziative ludiche e didattiche, ispirate alla leggende della tradizione locale”. Il progetto è imperniato sulla figura dello gnomo, immagine popolare e già comune nell’immaginario collettivo internazionale, legata alla natura e all’aspetto ambientale del territorio. La sua immagine diverrà il tramite per far scoprire al visitatore le attività che di volta in volta verranno proposte».

La Pro Loco, oltre alle manifestazioni con gli gnomi (riproposte anche il 12 agosto), avrà come ospiti Paola Brolati e Charly Gamba che con il loro percorso di Cadore Errando, proporranno una “Pieve curiosa e inconsueta”. Inoltre la casetta di Babbo Natale sarà visitabile su richiesta dalle 15,30 alle 18,30 tutti i giorni della settimana. (v.d.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi