Pino Donaggio musicista da thriller Brian: «Una composizione incredibile»

Se la musica per un film è importante, per un thriller diventa fondamentale. Al crescere della tensione, cresce la musica. Uno dei più famosi compositori di colonne sonore di celebri gialli è il...
AGOSTINI VENEZIA 12.10.2010.- .IL MUSICISTA COMPOSITORE PINO DONAGGIO NEL SUO STUDIO -INTERPRESS
AGOSTINI VENEZIA 12.10.2010.- .IL MUSICISTA COMPOSITORE PINO DONAGGIO NEL SUO STUDIO -INTERPRESS

Se la musica per un film è importante, per un thriller diventa fondamentale. Al crescere della tensione, cresce la musica. Uno dei più famosi compositori di colonne sonore di celebri gialli è il veneziano Pino Donaggio. Classe 1941, Donaggio ha una carriera musicale che, come al cinema, conosce un primo e un secondo tempo. Esordisce come cantautore, un pezzo su tutti, Io che non vivo (senza te) e si afferma come compositore di colonne sonore di cinema italiano e americano. Il sodalizio che lo lega a Brian De Palma è celebre quanto quello tra John Williams e Steven Spielberg. Grazie a “Passion”, il nuovo film di De Palma presentato in Concorso a Venezia, Donaggio ha accompagnato nella sua città questa pellicola che dopo vent'anni gli ha permesso di tornare a lavorare con il maestro del cinema thriller. «Lui sa come comporre il tipo di musica horror-onirica della quale avevo bisogno», spiega De Palma «Lo ha fatto per Carrie, Blow Out, Omicidio a luci rosse e tanti altri. L'ultima sequenza è essenziale e doveva essere realizzata in modo perfetto. Anche se non abbiamo lavorato insieme per 22 anni, lui mi conosce molto bene e dopo avergli dato un semplice suggerimento, ha realizzato del materiale incredibile». Se dobbiamo dirla tutta, De Palma al Lido ha deluso le aspettative, ma la capacità di confezionare atmosfere tese e morbose rimane una cifra stabile nel suo cinema. In questo senso il contributo di Donaggio è stato fondamentale ed efficace, l'applauso più sentito per questo film va a lui, alle sue note, e alla sua alla passion(e) per la musica.

Alberto Fassina

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi