Pio XII, minori e più semplici le procedure per l’accesso

L’istituto Pio XII di Misurina compie un altro passo in avanti verso la conferma delle regolari attività anche per il 2020. Ieri mattina a Verona i vertici dell’opera diocesana San Bernardo degli Uberti di Parma hanno incontrato i pediatri veneti per presentare loro il nuovo iter burocratico valido per l’accesso alle cure della struttura, centro di eccellenza unico nel suo genere in Italia.
Procedura approvata dalla Regione, rappresentata ieri dall’assessore alla sanità Manuela Lanzarin. Di un «cammino di sensibilizzazione» ha parlato proprio l’assessore, prendendo la parola al centro Marani dell’azienda ospedaliera di Verona nel corso del convegno intitolato “Il nuovo percorso per il trattamento dei pazienti asmatici presso l’Istituto Pio XII di Misurina”.
«Le difficoltà burocratiche», ha detto Lanzarin, «sono state indicate, fin dall’inizio della crisi, come una delle cause principali della scarsa affluenza. Con la nostra delibera del 30 ottobre le abbiamo semplificate e ora iniziamo un cammino, in rete e con incontri sul territorio, per informare i pediatri, perché abbiano ogni elemento per valutare, in assoluta autonomia, l’opportunità di scegliere Misurina per le terapie ai loro piccoli pazienti. È un lavoro a più facce che si basa anche sulla garanzia che abbiamo dato assegnando all’istituto un budget annuo di 1 milione 203 mila euro fino a tutto il 2022, definendo i criteri di accesso per i cittadini residenti in Veneto e approvando il percorso del paziente asmatico in età pediatrica. Tutto senza dimenticare il resto d’Italia, perché Misurina è un centro di valenza nazionale. A questo proposito ricordo che la questione è stata incardinata su nostra iniziativa anche nell’ambito della commissione nazionale salute che riunisce gli assessori alla sanità di tutte le regioni italiane, per portare a conoscenza di tutti le opportunità offerte a Misurina».
Assente dell’ultima ora il sindaco di Auronzo, Tatiana Pais Becher, rimasta in Cadore per seguire da vicino gli sviluppi legati al maltempo. Presente invece il direttore generale dell’opera diocesana San Bernardo degli Uberti di Parma che, confermando tutte le intenzioni dell’ente a proseguire il lavoro fin qui effettuato a Misurina, ha dato appuntamento a giovedì quando nel primo pomeriggio, a Parma, si riunirà il consiglio di amministrazione dell’opera. All’ordine del giorno figura, come prima voce, l’ok definitivo al rilancio della struttura di Misurina.
«Mi dispiace, a proposito dell’incontro di Verona», ha spiegato la Cardinali, «segnalare la scarsa partecipazione di medici pediatri. Dei cinquecento annunciati ne erano presenti poche decine. Questa è la conferma che di strada da fare ce n’é ancora tanta ma non sarà questo particolare a modificare le indicazioni positive emerse nelle ultime settimane e sulle quali ci stiamo facendo forza per continuare il lavoro di Misurina. Una risposta la dobbiamo specie a quei genitori che in questi giorni stanno chiamando in istituto per prenotare il proprio soggiorno durante le festività natalizie. Abbiamo già dato loro l’ok». —
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi