Pittarello si rinnova e assume giovedì apre tutto il negozio

Belluno
Il coraggio di investire in tempi di crisi. La prossima settimana aprirà il rinnovato Pittarello in via Tonegutti. Il cantiere è in fermento di fronte all’aeroporto cittadino: gli operai stanno allestendo scaffali e banconi, mentre continua il lavoro sul tetto e sulla facciata del negozio, che sarà rinfrescata. Sono state cambiate anche tutte le vetrate. Quattro le persone che sono state assunte per l’ampliamento dell’attività, tutte bellunesi. Un segnale di speranza, in un periodo storico segnato dalla pandemia Covid, con tutte le difficoltà provocate dai lockdown.
L’intervento di ristrutturazione è iniziato un anno fa. Chiuso il Brico, che era proprio accanto a Pittarello, l’azienda ha deciso di ampliarsi nei locali rimasti liberi. Il primo passaggio ha riguardato il rifacimento della porzione di edificio ex Brico: sono stati rifatti gli impianti, i pavimenti, gli arredi.
Completati i lavori, Pittarello si è trasferito in questo spazio (era il 24 settembre 2020), per avviare la ristrutturazione dello storico negozio. Anche qui sono stati rifatti gli impianti e tutti gli interni. Giovedì il nuovo Pittarello aprirà le sue porte ai clienti, in uno spazio di 2.500 mq (il negozio precedente occupava 1.600 mq) colorato e studiato nei minimi dettagli.
«I lavori si sono allungati più del dovuto a causa del Covid», racconta la capoarea Barbara, insieme all’architetto dell’azienda che ha curato l’intervento di restyling. «Il cantiere si è fermato due volte, ma ora siamo quasi pronte». Il negozio nel frattempo non ha mai chiuso, ad eccezione di una mattinata che si è resa necessaria per spostare la merce da un locale all’altro. La prossima settimana, invece, l’attività sarà sospesa per due giorni, martedì e mercoledì, per consentire l’allestimento.
Nel negozio ci saranno i reparti pelletteria, scarpe da uomo, donna, bambino e sport e sarà ampliato il settore trekking. Nuovo il reparto abbigliamento, dove si potranno acquistare capi da donna alla moda e qualche prodotto da uomo. Colori e pannelli fotografici guidano i clienti fra i reparti. «Abbiamo allestito due entrate, una sul lato Emisfero e una sul lato del parcheggio», aggiunge l’architetto. «L’uscita sarà dov’è oggi, fronte strada. Ad ogni accesso abbiamo allestito un’ambientazione che ricorda il territorio». Sembra di entrare in un bosco.
Il negozio a partire da giovedì prossimo sarà aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19.30 (salvo decisioni differenti da parte del governo sulle aperture dei negozi). L’inaugurazione è rimandata di qualche settimana, perché si vuole prima concludere i lavori sul tetto e sulla facciata. —
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi