Più vivace e moderno: il sito dell’Istituto ladino è stato rinnovato

BORCA. Rinnovato il sito dell’Istituto Ladin de la Dolomites, “www. istitutoladino. it”, che ora viene proposto in una veste più moderna, vivace e accattivante.

L’immagine d’apertura, una pagina di vocabolario, rappresenta l’impegno alla raccolta e alla salvaguardia della lingua, pilastro di ogni cultura, tanto più di quelle meno diffuse.

Le pagine contengono numerose categorie: la prima, “L’Istituto”, guida alle specifiche tecniche e ai fondamenti giuridico-amministrativi, culturali e organizzativi dell’ente. La seconda, “Prodotti e servizi”, presenta gli sportelli linguistici presenti sul territorio, le attività di consulenza linguistica e i corsi formativi di competenza dell’Istituto. Segue la presentazione della biblioteca specializzata di Borca, intitolata a Enzo Croatto; trova poi largo spazio l’attività editoriale, che ad oggi sfiora la sessantina di titoli cartacei e multimediali; viene infine illustrata la rivista “Ladin! ”, voce scientifico-culturale annuale dell’istituto inserita in rete.

Il sito contiene anche materiale di studio: vocabolari on-line delle varianti ladine bellunesi; testi di argomento culturale, linguistico e storico; manuali informativi; immagini fotografiche esplicative del territorio; una corposa raccolta di documenti audiovisivi; numerosi articoli e saggi che documentano il territorio ladino. Nell’ultima categoria, “Il territorio”, vengono illustrate le peculiarità dell’area provinciale, perimetrata nel 2001 come facente parte della comunità linguistica ladina.

Il sito costituisce un mezzo di conoscenza della Ladinia bellunese e dell’attività svolta per la promozione delle sue ricchezze culturali e linguistiche e permette di acquisire informazioni e curiosità e disporre di strumenti di ricerca sulla parlata e sulla cultura: una proposta ampia, quindi, per conoscere l’Istituto Ladin de la Dolomites e quanto esso persegue dal 2003 in favore della ladinità. –

A.S.

© RIPRODUZIONE RISERVATA



Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi