«Pneumatici vecchi sui mezzi dei vigili del fuoco di Belluno»

Secondo la denuncia del rappresentante veneto dell’Usb ci sono stati diversi episodi che riguardano gomme che hanno almeno vent’anni, alcune scoppiate

BELLUNO. Pneumatici di 20 anni fa, ormai esauriti, che scoppiano per strada, con grave pericolo per chi usa l'automezzo e gli altri automobilisti. Gomme che vengono sostituite con quelle dismesse dall’esercito.

È desolante il quadro che l’Unione sindacale di base (Usb) dei Vigili del fuoco del Veneto fa della situazione dei mezzi di soccorso, in provincia ed in regione, che costituirebbero un attentato alla pubblica incolumità.

A protestare è il segretario regionale Enrico Marchetto. «Da diversi anni - afferma - questa Organizzazione denuncia lo stato dei mezzi adibiti al soccorso tecnico urgente in tutta la regione, automezzi che si fermano per strada, altri che non sono disponibili per mancanza di fondi per le riparazioni». Marchetto afferma che «a Belluno vengono mantenuti in servizio automezzi con pneumatici del millennio scorso rischiando seri problemi all’incolumità pubblica e degli occupanti».

E poi racconta tutta una serie di episodi. Alcuni giorni fa ad un vecchio automezzo sono scoppiate due gomme posteriori, peraltro senza danni ulteriori a persone e cose. Qualche mese fa ad un mezzo inviato in missione nelle zone del terremoto in Centro Italia è scoppiato uno pneumatico in autostrada causando un incidente che ha coinvolto un'altra vettura.

«Siamo inoltre a conoscenza di altri casi accaduti in passato. Alla nostra Organizzazione - ammette - risulta che al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Belluno si impiegano mezzi adibiti al soccorso tecnico urgente dotati di pneumatici vetusti, non avendo fondi per acquistarli autonomamente».

L’Usb ha chiesto formali chiarimenti al comando provinciale dei Vigili del fuoco. «Siamo a conoscenza di come mezzi adibiti al soccorso tecnico urgente vengano dotati di pneumatici usurati e privi delle caratteristiche tecniche e prestazionali standard. Non a caso in diverse occasioni si sono verificati scoppi o rotture. Ultimamente le rotture sono avvenute a pneumatici del 1997». Il sindacato ha chiesto ai vertici dei vigili del fuoco bellunesi «qual è il programma di manutenzione dei mezzi disposto a tutela della incolumità pubblica e del personale dipendente, in linea con il codice della strada, il regolamento di attuazione, le disposizioni del ministero dei trasporti sulle revisioni e le indicazioni dei produttori e costruttori degli pneumatici».

Il sindacato Usb chiede inoltre con quale periodicità vengono verificati i fianchi interni ed esterni in quanto sono le zone più delicate e deboli. «In attesa di un riscontro e a salvaguardia del personale e della pubblica incolumità chiediamo l’immediata messa fuori servizio di tutti quei mezzi che non corrispondono alle normative» è il perentorio invito dell'Usb.

Marchetto fa sapere, inoltre, che alcuni pneumatici sarebbero stati sostituiti con quelli dismessi da mezzi dell'esercito.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi