Polo Valboite, l’istituto scolastico si presenta ai giovani

CORTINA Scade il 20 febbraio il termine per l’iscrizione dei ragazzi delle terze medie alle scuole superiori e il Polovalboite presenta i suoi istituti nell’ambito dell’attività di orientamento...
- Tre momenti dell'incontro del maestro Swann con gli studenti del polo scolastico Valboite
- Tre momenti dell'incontro del maestro Swann con gli studenti del polo scolastico Valboite

CORTINA

Scade il 20 febbraio il termine per l’iscrizione dei ragazzi delle terze medie alle scuole superiori e il Polovalboite presenta i suoi istituti nell’ambito dell’attività di orientamento rivolta alle famiglie. Venerdì è stata la volta dell’istituto tecnico economico, l’unico istituto tecnico del Polovalboite e il solo ad indirizzo economico della zona di Cortina e dell'alto Cadore. Ai microfoni di Radio Cortina, la professoressa Bruna Dal Ben, da anni insegnante di materie economico-aziendali della stessa scuola, delinea il profilo del ragioniere “di oggi” e spiega i vantaggi della formazione tecnica. «Alla luce delle più recenti riforme», sottolinea l’insegnante, «il percorso di studi si è “modernizzato” e si è fatto più aderente alla realtà economico-sociale e alle esigenze del mondo del lavoro. Il perito in amministrazione, finanza e marketing, ex ragioniere, è una figura professionale attiva, che si inserisce nel processo produttivo prendendo decisioni e partecipando alla risoluzione dei problemi, comunica anche efficacemente in due lingue straniere. Il principale vantaggio della formazione tecnica», continua la docente, «è che fornisce un diploma di cinque anni qualificante e che favorisce il rapido accesso al mondo del lavoro. I dati nazionali stanno dalla nostra parte, perché, da una stima di Unioncamere, è emerso che nel 2011 in Italia sono stati assegnati dalle imprese ai tecnici, diplomati quinquennali, 68.000 nuovi posti del settore amministrativo-contabile. Ma numeri a parte», conclude la Dal Ben, «la formazione economico-finanziaria è anche patrimonio personale di competenze che aiuta a districarci nei problemi del vivere quotidiano». (a.s.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi