“Postest”, il servizio privato arriva nel cuore della città

BELLUNO. Brindisi ben augurale per Postest, che ieri ha chiamato a raccolta amici e clienti per festeggiare l'apertura del nuovo ufficio di piazza Castello. Proprio davanti alla sede di Poste...
lA NUOVA SEDE DI POSTEST DI GIANANTONIO SOTTILE
lA NUOVA SEDE DI POSTEST DI GIANANTONIO SOTTILE

BELLUNO. Brindisi ben augurale per Postest, che ieri ha chiamato a raccolta amici e clienti per festeggiare l'apertura del nuovo ufficio di piazza Castello. Proprio davanti alla sede di Poste Italiane.

Il servizio di posta privata attivo da circa otto mesi e messo in piedi da Gianantonio Sottile arriva dunque nel cuore della città, non per mettersi in concorrenza con Poste Italiane, «ma per offrire un'alternativa», spiega il titolare. «I servizi che noi offriamo vanno nella direzione di agevolare gli utenti, per esempio ritirando la posta a domicilio. Un servizio importante per gli anziani ma anche per le persone disabili».

L'ufficio di piazza Castello va a sostituire quello di via Vittorio Veneto, che rimarrà operativo solo per lo smistamento postale, e non sarà quindi più aperto al pubblico. «Siamo molto contenti di aver trovato questo spazio in centro, per poter offrire i nostri servizi alla cittadinanza».

Il grosso del lavoro, però, Postest lo fa con associazioni di categoria e enti pubblici. Da ieri partono con Postest le bollette dei rifiuti del Comune di Trichiana, mentre da settembre tutta la corrispondenza del Comune di Ponte nelle Alpi viene gestita dai postini privati: «Anche quella delle associazioni Onlus», precisa il consigliere Enrico De Bona. Le realtà associative pontalpine possono avvalersi di Postest attraverso il Comune, che invia le missive per loro conto permettendo così di risparmiare sui costi di spedizione. «Il servizio è sperimentale, ma gli uffici dimostrano di apprezzarlo», continua De Bona. E' quindi lecito immaginare che il servizio, al momento sperimentale, continui anche al termine dei sei mesi “di prova”. Postest ha inoltre in gestione la corrispondenza per Feinar, Ascom (presente ieri con il direttore Luca Dal Poz, che ha speso parole di apprezzamento per il servizio), il consorzio Cipa, Bim infrastrutture, una parte del Consorzio Bim e di Gsp, Centro consorzi, Ater e una novantina di aziende private.

Al momento l'ufficio di piazza Castello è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18, ma non si esclude un'apertura anche il sabato (bisogna però far slittare di qualche metro il banco del mercato che si trova proprio davanti alla porta) ed è al vaglio l'orario continuato.

Alessia Forzin

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi