Pozzale torna a splendere con le vecchie panchine colorate e abbellite dai bimbi

L’iniziativaPozzale, uno dei borghi più belli del Cadore, afferma ha un’altra caratteristica: «La sua gente riesce a individuare cosa serve alla comunità per migliorare la vita». Parole di Susanna Da...

L’iniziativa

Pozzale, uno dei borghi più belli del Cadore, afferma ha un’altra caratteristica: «La sua gente riesce a individuare cosa serve alla comunità per migliorare la vita». Parole di Susanna Da Cortà, scrittrice “pozzalina”, rientrata dalla città perché conquistata dal suo paese,

Numerose le iniziative che avete portato avanti negli ultimi mesi...

«Osservando il paese e le sue case, alcune persone si sono accorte che era necessario curare i particolari. Si è così formato un gruppo spontaneo che l’inverno scorso ha iniziato ad addobbare il vecchio mulino per Natale. Il gruppo ha dimostrato che la volontà di abbellire il paese, basta solo stimolare le persone. Andiamo d’accordo e un po’ alla volta abbiamo reso più bello il paese, intervenendo su case, fontane e scuola, dove abbiamo posizionato matite alte due metri».

E ora siete intervenuti sulle panchine...

«Uno dei problemi più sentiti sia dai paesani che dai turisti, era rappresentato dalla scomparsa delle vecchie panchine che, fino all’esistenza della vecchia Aast, venivano sparse lungo le vie del villaggio e nei boschi, per consentire alle persone di riposarsi durante le passeggiate. Quando abbiamo saputo che nei vecchi magazzini erano custodite quelle dismesse, di colore rosso, pronte a finire in discarica, ci siamo mossi. Il gruppo si è dato come obiettivo il loro recupero e la loro dislocazione nei punti strategici del paese, come davanti al cimitero. Così, nelle scorse settimane ne sono state restaurate, pulendole e riverniciandole, una quindicina, che sono state già distribuite nei punti di passaggio più frequentati. Per altre sei è stata contattata Pierpaola Passuello di “Pieve estate”. I suoi ragazzi sono arrivati a Pozzale e hanno iniziato a dipingerle. È stata una bella giornata, con i 35 restauratori in erba che si sono molto divertiti. Poiché il tema era libero, hanno potuto sbizzarrire la loro fantasia, lavorando dalle 9 del mattino fino a sera. Il materiale lo ha messo il gruppo, mentre il pic nic lo hanno offerto la Regola e l’Asd Pozzale, con le quali lavoriamo in grande sintonia. Ora le panchine sono bellissime, dopo averle protette con la vernice, sono state distribuite nelle vie del borgo».

Cosa volete dimostrare?

«Che Pozzale non è solo un paese di vecchi, ma esistono dei giovani attivi. Vorremmo continuare questa iniziativa, invitando a dipingere le panchine anche qualche artista noto. L’obiettivo è realizzare una sorta di “panchina d’autore». —

Vittore Doro

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi