Progetto ritrovo anziani: si va avanti senza risorse

Il lascito Vienna esaurito nel 2012, i volontari e i partecipanti vogliono continuare Resta il problema dello spazio del gruppo di Borgo Prà, ma interviene il Comune
- Le signore del progetto ®Anna Vienna¯ impegnate a sferruzzare
- Le signore del progetto ®Anna Vienna¯ impegnate a sferruzzare

BELLUNO. Nonostante i fondi siano finiti nel 2012, Antenna anziani porterà avanti il progetto "Anna Vienna" gratuitamente.

Tramite la disponibilità accordata dai referenti e dai volontari sorti in nove frazioni bellunesi, i gruppi di signore nati dal lascito (120 mila euro)della signora Vienna (da qui il nome del progetto nato nel 2008) continueranno a incontrarsi settimanalmente per svolgere attività ricreative e formative a favore di persone anziane nelle frazioni di Sopracroda e Cavarzano, Castion, Castoi, Visome, Borgo Pra, Antole, Orzes, Mier.

«Gli ottimi rapporti e il forte spirito comunitario che hanno unito i partecipanti negli ultimi anni hanno rafforzato l'intenzione di continuare a incontrarsi e lavorare assieme. Questo sarà reso possibile dall'impegno di personale volontario, che si metterà a disposizione gratuitamente per sostenere le iniziative programmate dall'associazione e dai gruppi di frazione», dice Giorgio Zampieri, presidente del Csv.

Proseguono quindi gli incontri su base settimanale o quindicinale, con proposte sempre nuove. «Lo sforzo non è da poco», commenta Maria Agostina Campagna, la coordinatrice dei gruppi, «ma le signore che frequentano i gruppi non vogliono perdere questa opportunità di incontro, di socializzazione e quindi stiamo andando avanti, dovendo rinunciare però come avveniva gli altri anni alla presenza di una figura assistenziale da parte della Sersa che non possiamo più pagare». Resta per il gruppo di Borgo Prà il problema della sede visto che prima era alloggiato allo Spazio Giovani ora in gestione ad una cooperativa esterna.

«Stiamo vedendo come fare e quale spazio alternativo individuare. Per far fronte alle diverse esigenze dei gruppi, inoltre, organizzeremo mercatini e iniziative ad hoc».

Ma sul tema dello spazio interviene l’assessore ai servizi sociali, Valentina Tomasi che ribadisce l’intento dell’amministrazione comunale di venire in aiuto al gruppo. «Ho incontrato personalmente la referente di Borgo Prà a cui ho fatto presente che il comune è pronto a pagare alla cooperativa l’affitto per la locazione dello spazio, basta che ci dicano quando e quante volte gli serve e compilino un modulo di richiesta. Modulo che ad oggi, però, non è ancora arrivato. Nei prossimi giorni quindi lo solleciterò anche perché lo Spazio Giovani, che si chiamerà Spazio Label, sarà inaugurato ufficialmente dopodomani». (p.d.a.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi