Prove generali per le pedane dei bar

FELTRE. Prove generali per i plateatici dei bar, che ieri mattina hanno usato il polistirolo per prendere le misure e simulare le pedane da posizionare all'esterno dei locali per dare l'assetto definitivo al centro dopo l'allestimento dell'arredo urbano. Mentre la posa dei manufatti in acciaio corten all'imbocco di via XXXI Ottobre per il portale di accesso alla zona a traffico pedonale privilegiato è slittata per un ritardo della ditta (si aspetta lo svolgimento della 24 Ore di ciclismo del 10 e 11 giugno), gli esercenti si stanno muovendo per la realizzazione delle pedane esterne.
«Ci siamo sentiti più volte e nell'ultima riunione si era deciso di attendere la posa di massima degli arredi per poi verificare sul posto come si andavano a conciliare le due cose», dice l'assessore al commercio Sabrina Bellumat. «Il lavoro che vanno a fare i locali con una soluzione progettuale omogenea, arricchisce l'intervento di arredo urbano dell'amministrazione, verso la creazione di uno spazio di socialità diffusa. Si può procedere per passi successivi, tenuto conto che per i plateatici basta chiedere in Comune l'occupazione del suolo pubblico, mentre per la copertura o la semi-copertura serve anche un passaggio in Soprintendenza».
Nel frattempo si aspetta anche che l'azienda impegnata nella posa dell'arredo urbano sostituisca i vasi delle quattro piante dislocate tra via XXXI Ottobre (due), largo Castaldi davanti a porta Imperiale e a fianco dell'edicola. Quelli portati in un primo momento sono già stati rimossi, perché sbagliati: non era stato fatto il processo di invecchiamento all'acciaio corten e non andavano bene nemmeno le saldature a vista sugli angoli dei basamenti.
Nell'ambito della nuova mobilità è prevista poi la revisione della sosta in cittadella, dove scompariranno i posteggi davanti a piazza Trento e Trieste (sei spazi per le macchine) e alla fine di via Mezzaterra (otto stalli), mentre quelli in mezzo saranno riservati esclusivamente ai residenti, così come gli altri posti lungo tutte le vie all'interno del centro storico. La novità più evidente sarà però l'introduzione dei due nuovi poli di quindici posteggi a pagamento ciascuno, che vengono creati uno all'altezza dell'osteria Mezzaterra (a servizio delle attività di piazzetta Trento e Trieste) e uno in piazzetta della Legna davanti all'Unisono (per le attività e gli uffici di piazza Maggiore).
I parcometri sono già stati installati, ma restano coperti in attesa di entrare in funzione, una volta che sarà disegnata a terra la segnaletica orizzontale con le linee blu. Intanto, la giunta comunale ha stabilito che si potrà lasciare in quegli spazi la macchina parcheggiata al massimo per due ore, al fine di assicurare la rotazione della sosta. Il posteggio sarà a pagamento dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19 dei giorni feriali.(sco)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi