Ragazzi più sicuri nella “rete” tanti alunni alla serata sul web

MEL. Ci sono anche i bambini tra i maggiori esperti di Internet. È questo il dato più significativo emerso durante l'incontro con alunni e genitori delle elementari nell'ambito del ciclo di serate...

MEL. Ci sono anche i bambini tra i maggiori esperti di Internet. È questo il dato più significativo emerso durante l'incontro con alunni e genitori delle elementari nell'ambito del ciclo di serate “I genitori crescono… lungo il cammino con i figli”, organizzato dalla scuola primaria di Mel e dal comitato genitori col patrocinio del Comune. Affollatissima l'aula magna che ospitava il relatore Alberto Fasson della Polizia di Belluno, esperto di rischi e pericoli della navigazione in rete.

Un argomento attuale di fronte alla totale, e forse eccessiva, esposizione e fruizione di strumenti tecnologici collegati a internet da parte anche dei giovanissimi. «Siamo entusiasti di promuovere quest'iniziativa» ha commentato l'assessore all'istruzione Alessia Sbardella, «siamo convinti che l'educazione dei giovani debba passare attraverso la collaborazione di tutte le figure significative, dalla scuola, ai genitori, dalle aziende sanitarie alle istituzioni: questa è una grande occasione di confronto su una delle tematiche più controverse della società attuale, e il fatto che partecipino anche i bambini è un valore aggiunto sia per noi adulti che per loro».

Infatti, mentre il primo incontro su “Smartphone e tablet” era riservato ad un pubblico adulto, l’ultima serata è stata aperta anche agli alunni di 4^ e 5^ elementare che si sono presentati numerosi e accompagnati dai genitori. Molti hanno posto domande a Fasson, che si è complimentato con i ragazzi per la competenza in materia sia sui vantaggi della fruizione di internet nei più diversi contesti di vita, sia sugli aspetti negativi. «La consapevolezza dei rischi che si corrono è fondamentale ed è il primo passo per non incorrere in situazioni a volte molto pericolose» ha detto Fasson, sottolineando anche il ruolo di guida e accompagnamento dei genitori all'uso delle tecnologie, e non quello di semplici “sentinelle». Dal prossimo incontro si lascerà il mondo della rete per tematiche più strettamente psicologiche: il 9 marzo sempre alle 20,15 nell'aula magna della Primaria di Mel l'esperta Anna Dal Pan parlerà di acquisizione dell'autonomia nei bambini e il 23 proporrà un percorso di educazione alle emozioni. Il 30 marzo la psicologa Cristina Gazzi presenterà delle riflessioni su “Vivacità o iperattività”; infine il 6 aprile la dietista Giovanna Foschini approfondirà il tema delle buone abitudini alimentari. (bdp)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi