“Reptiles day”, la Fiera si è rianimata: già qualche migliaia di presenze all’avvio

LONGARONE
“Longarone fiere” riapre al pubblico con “Reptiles day”. Dopo mesi di stop, infatti, il quartiere fieristico si è ravvivato con la manifestazione dedicata a rettili, anfibi e animali esotici che compie 20 anni. La rassegna, organizzata da Gabor Dalmati, negli anni è progressivamente diventata un punto di riferimento per gli appassionati del settore: il tutto nel corso di ben 24 edizioni complessive. Quest’anno, a causa del Covid, è stato necessario ridurre sia i tavoli presenti e sia le nazioni, evitando espositori dalle zone più a rischio sanitario. Presenti comunque ben 400 tavoli da tutta Italia e sei Paesi esteri: Repubblica Ceca, Polonia, Austria, Germania, Slovacchia e Slovenia. Assente all’ultimo istante l’Ungheria, per via delle recenti restrizioni del governo per l’espatrio.
«Abbiamo dimostrato che le fiere di possono fare», spiegano da “Longarone fiere”, «adottando tutte le norme di sicurezza e seguendo il protocollo nazionale dell’associazione fiere italiana, per nostra scelta rispetto a quello regionale più permissivo. Siamo tra i pochi in Italia ad aver riaperto, ovviamente con tutte le precauzioni del caso: distanziamenti, ampi spazi, corsia preferenziale per chi prenota online, mascherine e controlli serrati di ogni ingresso. Abbiamo poi detto no all’arrivo agli espositori da alcuni Paesi più a rischio in cui in questo periodo l’epidemia è più forte».
I numeri sono buoni con un qualche migliaio di visitatori nella prima giornata di ieri che dimostrano che la paura del virus non ha fermato appassionati e curiosi. In esposizione diversi animali esotici ma anche piante carnivore e attrezzature per la terraristica. Presenti anche l’Associazione padovana acquariologica ed erpetologica e un medico veterinario per consulenze tecniche e informazioni. Tra la peculiarità 2020 anche lo scheletro di una vipera del Gabon, ovvero il serpente più velenoso al mondo, opera del tassidermista bresciano Amedeo Materossi che in fiera ha diversi scheletri di rettili perfettamente ricostruiti. Apertura anche oggi dalle 9 alle 17. Per favorire la riduzione degli assembramenti, ci sarà uno sconto per chi acquisterà online il biglietto. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi