Rifugio La Stampa: donne protagoniste a Cortina

CORTINA . “Rifugio La Stampa” si è tinto di rosa. Alla Casa delle Regole, il quotidiano torinese ha organizzato una due giorni dedicata al divertimento di grandi e piccini, ma anche all’approfondimento.
All’indomani della giornata internazionale della donna, il vice direttore de “La Stampa”, Luca Ubaldeschi, ha intervistato Evelina Christillin e Ambra Angiolini.
Due testimonianze diverse ma entrambe significative: la Christillin, presidente dell’Agenzia nazionale del turismo e consigliere Fifa, è la prova di come con capacità, carattere e determinazione si possano spalancare anche alle donne le porte di un mondo prettamente maschile come il calcio.
Angiolini, attrice, ha invece firmato con altre 123 colleghe il manifesto “Dissenso comune” che invita a contestare un mondo lavorativo fatto di molestie.
Christillin a Cortina è di casa. Pienamente a suo agio, al “Rifugio” ha raccontato l’esperienza delle Olimpiadi di Torino 2006; allora ebbe il ruolo di presidente del comitato promotore e di vice presidente del comitato olimpico. Alla Casa delle Regole, ha dato alcuni importanti suggerimenti per i Mondiali di Cortina 2021.
«I Mondiali sono molto diversi dalle Olimpiadi», ha premesso, «ma è comunque importante organizzarli bene. Cortina ha una natura meravigliosa che non ha eguali. C’è un’alta cultura dell’accoglienza, ma c’è un margine di miglioramento. Alcune strutture ricettive vanno ristrutturate. E c’è da fare attenzione a tutti i dettagli. Ampliare le aperture degli esercizi commerciali, non avere disguidi con carte di credito, prevedere meteo avversi. E qui bisogna soprattutto stare attenti alla mobilità».
Nella Conca non arriva il treno, l’aeroporto più vicino è a Treviso, quindi secondo Christillin bisogna studiare una piano di mobilità particolare.
«Non vanno create maxi tangenziali che deturpano solo l’ambiente», ha detto, «ma va studiato bene un piano dei trasporti in cui il traffico privato viene quasi annullato e sostituto da un efficace e funzionante sistema di navette. È stato fatto in altri luoghi e funziona. Cortina non ha bisogno di pubblicità, la conoscono tutti: si deve investire nell’organizzazione di un evento fatto al meglio».
E anche le donne, se competenti, sanno trovare la loro strada anche in ambienti lavorativi prettamente maschili.
«Se si hanno le capacità», ha detto, «la giusta autorevolezza, i nervi a posto e si dimostra competenza, è vero che si fa fatica ad entrare; ma poi, quando si è dentro, ci si resta e si ottengono soddisfazioni».
Dei problemi relativi a violenze e molestie ha parlato Ambra Angiolini, sottolineando che essi riguardano più le donne, ma anche gli uomini.
«Credo sia importante ristabilire il giusto linguaggio nei confronti di temi così delicati», ha detto, «è bene che se ne parli e noi 124 attrici abbiamo firmato il “Dissenso” per sfruttare la nostra visibilità. Ma è un manifesto aperto a tutti, soprattutto della questione bisogna parlare in maniera corretta. Ad un certo punto sembrava che tutte noi avessimo subìto molestie e avessimo un nome da fare. Il problema c’è e non va taciuto, ma va trattato nel modo giusto. Va portata avanti un’educazione al rispetto e al contempo servono leggi che tutelino chi subisce violenze».
Ghedo e La Stampa, spettacolari video interattivi
Lo sciatore Kristian Ghedina, testimonial dei Mondiali di sci alpino che Cortina organizzerà nel 2021, sale sul palco della Casa delle Regole sabato 10 marzo alle 18 assieme al direttore marketing di Audi Italia, Massimo Faraò, ed all’amministratore delegato della Fondazione Cortina 2021, Paolo Nicoletti.
Insieme con il vicedirettore de “La Stampa”, Luca Ubaldeschi, mostreranno i segreti di alcune delle più belle piste delle Dolomiti grazie ai video realizzati dal quotidiano durante l’inverno.
Un video mostra proprio Ghedina che scia sulla Forcella Rossa, in Tofana, con il giovane azzurro Mattia Casse.
A seguire l’intervento di Barmasse, intitolato “Montagna. La mia vita tra zero e 8000”. Prima della serata ci sarà il saluto del sindaco di Cortina, Gianpietro Ghedina, e dell’assessore al Turismo, Valerio Giacobbi. L’appuntamento è ad ingresso gratuito.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi