Rinforzo per Neurologia con un contratto in libera professione

FELTRE. Nuovamente alla prese con il problema di un organico risicato, quasi a rischio dell’interruzione di pubblico servizio, per il reparto di neurologia la dirigenza Usl Dolomiti ha chiesto e ottenuto di poter ricorrere al conferimento di un incarico libero-professionale. L’unica domanda pervenuta a seguito di avviso pubblico è quella di un professionista nato nel 1955 che alzerebbe la media anagrafica dei colleghi, mettendo nel contempo esperienza e conoscenza clinica nell’ambito della neurologia. Tutto questo, del resto, sarà verificato dalla commissione esaminatrice già costituita, per procedere al più presto, e rappresentata dal direttore medico Marianna Lorenzoni, dal presidente supplente, Edoardo Rossi, primario di Pronto Soccorso, dai componenti effettivi Livio Simioni, direttore di Medicina e Piero Nicolao, dirigente di Neurologia e dai componenti supplenti Roberta Padoan, neurologa e Anna Casanova, direttore di Geriatria.
Nonostante l’Usl abbia tentato di assumere un neurologo a tempo indeterminato tramite concorso, non ha avuto riscontri. Così, a fronte di una mole di lavoro gestita da pochi professionisti, all’Usl Dolomiti non resta altro che continuare ad avvalersi della collaborazione esterna con incarico libero-professionale, tale da coprire almeno otto ore alla settimana per un costo annuo di poco meno di 25 mila euro.
Intanto è stato nominato Giulio Bozzato come nuovo primario di Neurologia che proviene dall’ospedale di Cittadella. Il nuovo direttore ha esperienza anche nell’ambito della neurochirurgia, avendo lavorato all’ospedale di Vicenza come primo operatore in sala operatoria. Ma la sua specializzazione è quella “clinica”. —
L.M.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi