Riparte il Bonding internazionale
BELLUNO. Anche quest’anno, come tradizione dal 1990, il Ceis offre a chi è interessato un gruppo di Bonding internazionale, già chiamato Nip, che si svolgerà il 12-14 aprile nella sede operativa di Serravalle a Vittorio Veneto, con la presenza degli esperti mondiali Martien Kooyman (libero docente all’Università di Rotterdam) e Silvio Quirico, vicepresidente della Società italiana di psicoterapia emozionale.
Un secondo gruppo internazionale si terrà da domenica a martedì, sempre a Serravalle, ancora con la presenza di Martien Kooyman, cui si aggiungerà nell’animazione Ramon Vega di Buenos Aires, presidente della società argentina di Bonding. Il Ceis di Belluno, che ha adottato questo metodo di lavoro basato sulle emozioni per la riabilitazione delle persone residenti in comunità, è stato sollecitato dai parenti delle persone dipendenti. Si tratta infatti di educazione e formazione all’espressione emotiva, per migliorare le proprie relazioni interpersonali e il proprio benessere. Le persone che avevano già preso parte a questa esperienza hanno chiesto di rincontrarsi sul territorio.
Da qui sono sorti i gruppi di “Famiglia felice”, dove si trattano i problemi quotidiani della vita familiare, mettendo al centro l’ascolto reciproco e l’“auto mutuo aiuto”.
Il modello bellunese ha avuto un così grande riscontro a livello internazionale che nel 2001 si tenne a Belluno una Conferenza mondiale, con la partecipazione di 80 esperti provenienti da tutto il mondo e successivamente altri quattro Meeting internazionali. Il motivo: un bel numero di persone che avevano tentato il suicidio. Ciò colpì moltissimo gli esperti di Bonding sia olandesi e che tedeschi. Per info e iscrizioni 0437 292561 e 349 7327126. (m.r.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi