Riprende la caccia al piccione autorizzate altre cinque stalle

BELLUNO. I piccioni continuano a far danni nelle stalle bellunesi tanto che il “piano di controllo” del volatile verrà esteso in altre cinque aziende agricole della provincia. La decisione di...
20090711 - ROMA - POL- FERROVIE: STASERA SCIOPERO ORSA, POSSIBILI DISAGI. Un piccione sul binario della stazione di Pontedera (Pisa) , in una immagine di archivio . Sciopero del personale ferroviario dell'Orsa, da questa sera, per 24 ore. Lo stop, che si terrà dalle 21.00 di oggi alle 21.00 di domenica 12 luglio, potrebbe "comportare alcune cancellazioni o limitazioni di percorso". Ferrovie dello Stato invita pertanto i viaggiatori a informarsi sui treni nazionali e internazionali di cui è prevista l'effettuazione presso i punti informativi e gli uffici assistenza delle principali stazioni, telefonando al numero verde gratuito (800.892021) attivato da Trenitalia o consultando il sito internet (www.ferroviedellostato.it.) ANSA/ARCHIVIO/ FRANCO SILVI /COC
20090711 - ROMA - POL- FERROVIE: STASERA SCIOPERO ORSA, POSSIBILI DISAGI. Un piccione sul binario della stazione di Pontedera (Pisa) , in una immagine di archivio . Sciopero del personale ferroviario dell'Orsa, da questa sera, per 24 ore. Lo stop, che si terrà dalle 21.00 di oggi alle 21.00 di domenica 12 luglio, potrebbe "comportare alcune cancellazioni o limitazioni di percorso". Ferrovie dello Stato invita pertanto i viaggiatori a informarsi sui treni nazionali e internazionali di cui è prevista l'effettuazione presso i punti informativi e gli uffici assistenza delle principali stazioni, telefonando al numero verde gratuito (800.892021) attivato da Trenitalia o consultando il sito internet (www.ferroviedellostato.it.) ANSA/ARCHIVIO/ FRANCO SILVI /COC

BELLUNO. I piccioni continuano a far danni nelle stalle bellunesi tanto che il “piano di controllo” del volatile verrà esteso in altre cinque aziende agricole della provincia.

La decisione di combattere da proliferazione del piccione - nome latino Columba livia - era partito dal Feltrino dove era stato “pizzicato” a rubare mangime nelle stalle con conseguente rischio per la trasmissione di agenti patogeni. Da lì la decisione, del tutto nuova per la provincia di Belluno, di autorizzare un piano di controllo che prevede la possibilità di abbatterne fino a mille all’anno.

Ora altre cinque aziende agricole, questa volta sparse in tutto il territorio provinciale, da Belluno a Feltre, hanno presentato richiesta a palazzo Piloni. Richiesta che, dopo il nulla osta dell’Ispra, è stata accettata.

Fino al 31 dicembre del 2016 nelle pertinenze degli allevamenti zootecnici si potranno catturare fino a mille esemplari all’anno. Per farlo gli agenti incaricati potranno usare i fucili a canna liscia o rigata o la gabbia larsen anche se non è detto che le modalità del piano di prelievo rimangano le stesse nel tempo. Anche le quantità riportate nel piano di controllo sono indicative: più che all’abbattimento degli esemplari si punta ad allontanarli dalle aziende agricole, il vero obiettivo dell’azione di controllo.

Una decisione presa a fronte di una crescita del numero di piccioni in provincia. I numeri, spiegano gli esperti, sono consistenti e gli uccelli si sono dimostrati tutt’altro che timidi, emulando le gesta della gazza ladra e andando a colpire gli allevatori. Che non hanno intenzione di stare a guardare. (v.v.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi