Ripulita dall’Esercito l’ex caserma di Arabba

LIVINALLONGO. Dopo le proteste dell’albergatore Manuel Roncat, l’Esercito ha provveduto con il suo personale delle truppe alpine a ripulire l’are intorno alla caserma Gioppi di Arabba. Sono state...

LIVINALLONGO. Dopo le proteste dell’albergatore Manuel Roncat, l’Esercito ha provveduto con il suo personale delle truppe alpine a ripulire l’are intorno alla caserma Gioppi di Arabba.

Sono state asportati cavi ed i paraneve in ferro che pendevano dal tetto della palazzina dopo che la neve li aveva divelti nel corso dell’inverno e che da mesi davano un indecoroso spettacolo nel pieno centro del paese. Anche tutta l’area adiacente è stata ripulita a beneficio del decoro della località turistica ai piedi del Boé.

«Adesso Arabba è più bella e sono contento che il problema sia stato risolato in tempi rapidi», dice il sindaco Leandro Grones, che pensa gia al futuro di quell’area ed alla sua smilitarizzazione e riqualificazione.

La palazzina fu costruita nel 1928 dal Comune e poi ceduta all’Esercito. Verso la fine degli anni Cinquanta sorsero esigenze di ulteriori volumi da impiegare per l’addestramento delle truppe che indussero il ministero della Difesa ad esigere ulteriori superfici d’uso civico. Dopo non pochi confronti istituzionali, a volte anche duri, l’area militare fu allargata non verso la chiesa, bensì a valle dove ora sorge la palazzina Villanella.

Ora sul tavolo riamane aperta la questione della destinazione di parte dell’area demaniale militare. «Abbiamo diverse opzioni in serbo da proporre e discutere», annuncia Grones. «Ho avuto modo di parlarne al generale Mora e vedrò il Capo di stato Maggiore della Difesa Generale Graziano. Una partita molto importante e delicata, che affronteremo nei prossimi mesi con i vertici dell’Esercito e il ministero, relativa ad un’area sulla quale abbiamo già un’idea ben precisa di riconversione».

L’obiettivo del Comune è di riconvertire l’area militare, con la realizzazione del nuovo centro wellness, il recupero dell’Hotel Posta e la riconversione della vicina area ex D1-6 a beneficio delle giovani famiglie fodome. —

LORENZO SORATROI. BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi