Risultati dei sette Comuni bellunesi al voto

BELLUNO. Il primo ad avere la certezza di essere eletto è stato Bortolo Sala, sindaco uscente di Borca di Cadore. I suoi concittadini lo hanno confermato alla guida del Comune. Per lui è bastato il quorum raggiunto ieri nel tardo pomeriggio. Lo scrutinio ha confermato la volontà dei cittadini di Borca: Sala, unico candidato, è stato votato da 365 persone su 414 votanti pari al 57,26% degli aventi diritto. Le schede bianche sono state l'8,45%, quelle nulle il 3,38%. Lo scrutinio è finito alle 15.13.
Il Comune più veloce a scrutinare è stato Zoppè di Cadore. Renzo Bortolot si conferma alla guida del Comune con la civica Stella Alpina. Ha preso il 76% dei voti, conquista sette posti in consiglio comunale. Alla lista Insieme per Zoppè di Igor Simonetti ne spettano tre.
Colle Santa Lucia alle 15.04 aveva già scrutinato le 214 schede votate. Paolo Frena, della lista civica Insieme per Colle, ha preso il 61% conquistando 7 seggi in consiglio comunale. Due andranno alla lista civica Zuita a sostegno di Sisto Agostini. A sorpresa anche Forza Nuova porta a casa un posto in consiglio con la sua lista a sostegno di Luca Cogo.
Lo scrutinio a Gosaldo si è concluso alle 15.52. Giocondo Dalle Feste è stato eletto sindaco con il 79% dei voti conquistando 7 posti in consiglio, alla lista civica di Luca Marcon vanno tre seggi. I votanti sono stati 390.
Valle di Cadore avrà come sindaco Marianna Hofer della lista Impegno Comune, eletta con il 50,7% delle preferenze su 1103 votanti. Sette i consiglieri assegnati alla sua lista civica. Daniel Battistella si ferma al 49,3% e tre consiglieri.
A Vodo di Cadore vince Domenico Belfi della lista civica Insieme con il 56,68%. Gianluca Masolo, sindaco uscente non viene riconfermato. Non entra in consiglio Forza Nuova.
Il nuovo sindaco di San Vito di Cadore dopo un anno di commissariamento è Franco De Bon. Ha vinto con il 56% dei voti. A San Vito sono andati a votare oltre mille elettori pari al 64% dell'affluenza.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi