Rotonda di Villa, parte la sperimentazione
LIMANA. Un mese di sperimentazione, e poi verrà resa definitiva la rotatoria di Villa, a Limana. Da ieri e fino alla metà di settembre gli automobilisti in transito sulla Sp1, e quelli che arrivano a Villa da una delle strade secondarie che insistono sulla zona, o dal centro di Limana, si troveranno a percorrere due rotatorie accostate. «È una configurazione sperimentale», spiega il dirigente provinciale di Veneto strade Sandro D’Agostini. «Se il monitoraggio che effettueremo non darà buoni risultati torneremo alla forma della rotatoria prevista nel progetto, quella a osso di cane».
Terminata dunque la prima fase dei lavori, con la sistemazione degli accessi che danno sulla provinciale e alcune operazioni effettuate sulla strada principale, si apre ora la fase più importante dell’intervento, quella che porterà a definire che assetto dare alla rotatoria. Il caso di Villa è piuttosto complicato, perché in quel punto della viabilità si innestano la Sp1, la comunale che scende da Limana, la strada che porta a Villa e diversi accessi privati.
Nel progetto era prevista una configurazione ad “osso di cane”, cioè un’unica rotatoria allungata, ma i tecnici di Veneto strade vogliono verificare che non ci siano altre soluzioni possibili prima di eliminare i new jersey e costruire la rotatoria definitiva. «In altre realtà abbiamo visto che la conformazione con due piccole rotatorie accostate funziona bene, vediamo come la prenderanno gli automobilisti a Villa», continua D’Agostini.
Per verificare il funzionamento della configurazione sperimentale, in questi giorni i tecnici di Veneto strade effettueranno dei monitoraggi in orari stabiliti. Se non dovessero essere sufficienti si penserà di installare alcune telecamere in grado di riprendere il transito dei veicoli a tutte le ore.
A metà settembre, raccolti i dati necessari, si deciderà come realizzare la rotatoria fissa. Ci vorrà un mese. Tra la metà e la fine di ottobre, quindi, l’assetto della viabilità a Villa sarà definitivo.
Alessia Forzin
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi