Rsa, in calo la retta per gli ospiti privati

Pieve. Nonostante la crisi, si va da 96 a 67,60 euro al giorno E in più la Residenza apre le porte alla pratica dello yoga
- La Rsa Marmarole
- La Rsa Marmarole

PIEVE DI CADORE. La Rsa (residenza sanitaria assistita) Marmarole, ex Vazzoler, di Pieve di Cadore, pur in un tempo di crisi come quello che l’Italia sta attraversando e con molti enti che non riescono nemmeno a coprire le spese, compie un autentico miracolo: abbassa la retta giornaliera per gli ospiti privati, portandola da 96 euro a soli 67,60 e aprendo contemporaneamente le porte alla pratica yoga.

«In questo periodo in cui si sente parlare solo di tagli ai servizi e di aumento dei costi», spiega il direttore Yuri Lena, «la nostra residenza sanitaria va in assoluta controtendenza: una volta tanto i “tagli” diventano sinonimo di accessibilità. Infatti la Cooperativa KCS, che gestisce il Centro Servizi, in considerazione della disponibilità di posti letto liberi e di attrezzature messe a disposizione dalla Regione, rispetto ad una situazione di carenza sull’intero territorio della Usl 1 segnalata nell’ultimo semestre, ha deciso di ridurre la retta giornaliera per l’utilizzazione di questi spazi così detti “privati”, in modo da incentivare una maggiore occupazione delle camere, senza con ciò intaccare la qualità dei servizi attualmente erogati dalla struttura. Dopo avere analizzato i costi e le possibilità economiche, la direzione ha deciso così di abbassare la tariffa giornaliera per gli spazi privati, che passa dagli attuali 96 euro a 67,60. La nuova tariffa è già in vigore e sarà applicata già da oggi. Sono sicuro», ha aggiunto il direttore Lena, «che questo costo sarà così maggiormente sostenibile dalle famiglie del territorio».

Nello stesso tempo, il Centro Servizi Marmarole ha aperto le porte con entusiasmo, grazie alla collaborazione con l’insegnante di yoga Barbara Dall’0, all’associazione “Dolomiti, le vie del benessere”, un sodalizio che ha lo scopo principale di diffondere la pratica e la conoscenza dello yoga, del Nordic walking e delle discipline da praticare a contatto con la natura per il benessere del corpo e della mente.

La proposta della vicepresidente dell’associazione, Barbara Dall’0, prevede nella fase iniziale un incontro settimanale il giovedì sera dalle 18 e 45 alle 20 aperto ai soci dell’associazione “Dolomiti, le vie del benessere”. L’associazione è comunque aperta a tutti i cittadini. Nell’ambito degli incontri verrà insegnata la pratica dello yoga, un’antica disciplina indiana che è stata usata per secoli per trasmettere salute fisica e fisiologica, pace mentale, serenità emotiva e chiarezza intellettuale ai praticanti. Negli esercizi dello yoga c'è uno sviluppo armonioso di tutti i muscoli del corpo, degli organi interni, dei nervi e delle ossa. Negli ultimi decenni la popolarità di questa disciplina è in aumento e molte persone, dopo averla sperimentata, si stanno rendendo conto dei benefici che regala. Molta soddisfazione è stata espressa anche dalla presidenza dell’associazione, secondo la quale l’accordo raggiunto con la gestione della Residenza Marmarole permetterà ai cadorini di praticare lo yoga in un ambiente ampio, moderno, caldo e facilmente raggiungibile.

Vittore Doro

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi