Rubinetti a “singhiozzo” Pressione sotto accusa
FORNO DI ZOLDO. Continui “va e vieni” dell’acqua, da sabato a lunedì, nei rubinetti di Forno di Zoldo. Un problema causato non dalla carenza idrica, ma da “disfunzioni” nella pressione. «In sostanza, un problema di carattere tecnico», commenta il sindaco Camillo De Pellegrin.
«Da sabato pomeriggio a tutta la giornata di lunedì ho ricevuto segnalazioni da parte dei cittadini, soprattutto dalle zone più “alte” del territorio comunale. Ci sono state interruzioni continue del flusso dell’acqua, che poi riprendeva a uscire. La causa non è però il periodo di emergenza idrica, perché l’acqua ora c’è. Si tratta invece di un problema di pressione, che riguarda le valvole e i vasi comunicanti. In alcuni casi aria nelle tubazioni».
«In questi giorni sono stato nelle diverse località in cui è emerso il problema e ho potuto constatare che le vasche sono “messe bene”. Continuiamo comunque a non sprecare l’acqua, perché l’emergenza non è ancora finita», continua il primo cittadino.
«Si sono verificate, d’altro canto, delle anomalie non dovute a rotture di tubi o altro ma, appunto, alla pressione molto bassa. Oggi (ieri, ndr) non ho ricevuto segnalazioni. Ora, si tratta di risolvere questo problema in modo definitivo».
I tecnici di Bim Gsp sono intervenuti più di una volta nel fine settimana e nella giornata di lunedì. Per capire che cosa stesse succedendo, sistemare la situazione e mettere in tranquillità le utenze interessate dai “singhiozzi” dei rubinetti. «Posso solo ringraziarli per l’impegno e l’attenzione, che di certo non sono mancati», commenta infine il sindaco De Pellegrin.
«Alla luce di questa esperienza, bisogna mettersi a un tavolo per trovare delle soluzioni che permettano di risolvere del tutto le criticità. Negli anni sono sempre state fatte manutenzioni di emergenza. Ora, visto che la situazione di Bim Gsp è migliorata e si sta lavorando per l’equilibrio finanziario, è necessario provvedere con interventi che siano risolutivi». (m.r.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi