Sacchetti di Valpe Ambiente in arrivo il distributore fai da te

La società punta a coinvolgere anche i commercianti per la distribuzione capillare L’Unione montana ha approvato il piano economico-finanziario della società

AGORDINO

«Ora i sacchetti per l’umido e il secco si possono ricevere direttamente a domicilio o si possono ritirare nella sede di Agordo. Per il 2021 puntiamo da un lato a installare un distributore automatico ad Agordo, dall’altro a creare una rete con gli esercenti per una distribuzione capillare in ogni comune».

Lo dice Valpe Ambiente, la società di cui fa parte l’Unione montana agordina e che gestisce la raccolta dei rifiuti in vallata, il giorno dopo il consiglio dell’Uma che ne ha approvato il piano economico-finanziario 2020.

Un voto unanime che, tuttavia, alcuni sindaci hanno accompagnato con critiche e lamentele in particolare sulla chiusura degli ecosportelli nei vari comuni con il mantenimento di quello nella sede Valpe di Agordo.

«La decisione di aver eliminato tutti gli ecosportelli per farli confluire in quello unico ad Agordo mi preoccupa», ha infatti detto il sindaco di Cencenighe, Mauro Soppelsa, «non so se avere al loro posto un servizio online porti vantaggi al contribuente. Per me era un servizio importante soprattutto per gli anziani».

«L’80% delle operazioni che venivano fatte agli ecosportelli riguardavano il ritiro dei sacchetti», gli ha risposto il direttore di Valpe, Michele Rasera, presente in aula, «ora stiamo pensando di effettuare la consegna negli esercizi commerciali dei comuni, ampliando di fatto l’orario del servizio. La consegna dei contenitori verrà invece fatta a domicilio previa prenotazione telefonica».

La chiusura degli ecosportelli ha creato un po’ di confusione, tanto è vero che il sindaco di Canale d’Agordo, Flavio Colcergnan, è intervenuto con ironia. «Ringrazio Valpe perché mi ricorda di essere sindaco», ha attaccato, «ricevo infatti tantissime telefonate di concittadini che mi chiedono se Valpe ci sia o no. C’è stato un periodo di grande disinformazione, evidentemente c’era solo un telefono per rispondere alle chiamate dei cittadini. Le lamentazioni sono tante, anche per quanto riguarda la raccolta dell’umido».

Il giorno dopo, interpellata a riguardo, Valpe spiega come funzioni oggi la distribuzione dei sacchetti e come funzionerà nel corso del 2021. «Attualmente», dicono dalla società, «gli utenti possono ritirare i sacchetti nella nostra sede di Agordo (lunedì 14.30-17.30, mercoledì e venerdì 9-12.30) oppure possono chiedere la consegna direttamente a domicilio con una telefonata (0437 640462 o 0437 643621) o via mail info@valpeambiente. it)».

Per il prossimo futuro Valpe sta lavorando ad altre due soluzioni. «La prima idea», dice, «è quella di installare un distributore automatico che sarà attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 nella sede di Agordo. Stiamo perfezionando quelle che saranno le modalità di accesso. Speriamo di riuscire ad attivare il servizio entro il primo semestre 2021. Inoltre, dopo aver ricevuto l’ok da parte dei Comuni, stiamo progettando un’iniziativa che coinvolga gli esercenti dei singoli comuni. Distribuiremo i sacchetti in alcuni negozi di ogni comune in modo che l’utente, sia residente che proprietario di seconde case, possa ritirarlo facilmente». —



Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi