Sappada, il Carnevale è pronto a scattare

Domenica c’è la festa «dei poveri» con la musica degli Holzhokar
Maschere del Carnevale di Sappada
Maschere del Carnevale di Sappada
SAPPADA. Domenica a Cima Sappada dalle 14,30 in poi prenderà il via il Carnevale tradizionale di Sappada "Plodar Vosenocht". Come vuole la tradizione si celebrerà la domenica dei poveri, "Pettlar Suntach", tra le bellissime case in legno della borgata di Cima. Gli ingredienti negli ultimi anni si sono consolidati: la musica del gruppo folcloristico degli Holzhokar e le maschere.


Maschere che naturalmente mimano in senso farsesco e teatrale la povertà che spingeva le persone a vivere alla giornata, facendo qualche lavoro improvvisato nelle case dei più ricchi. Naturalmente si vedranno i Rollate con i campanacci, il pellicciotto e la scopa, a spaventare i bambini ad ammonire i paesani e a perdersi nelle vie del paese quando scende la sera con il suono dei campanacci.

Cima Sappada si sta mobilitando in questi giorni per accogliere la piccola sagra che si svolgerà domenica pomeriggio. Verrà riproposto anche il concorso per maschere intagliate nel legno "Schnitzar Bette" con le maschere che verranno votate ogni domenica dalla gente e che poi verranno premiate con il trofeo "Francesco Solero" in occasione della domenica dei signori. «La pubblicità che ogni anno si autoproduce sul carnevale di Sappada», spiegano gli organizzatori, «genera a volte delle aspettative sbagliate nelle persone, che magari si aspettano di trovare a Sappada un numero spropositato di maschere. In realtà il nostro è una Carnevale molto rustico e tradizionale, ma anche molto intimo e non è semplice avere un numero di maschere tale da garantire comunque la vivacità della rappresentazione».


In ogni caso le maschere sono chiamate ad interagire con il pubblico, che non è semplice spettatore ma deve divenire attore ed essere pronto a scherzare e stare al gioco beffardo delle maschere.

Domenica 27 la festa si sposterà in borgata Kratten con la "Paurn Suntach", la domenica dei contadini, chiassosa messa in scena di raccolti ed attività agresti. Per finire la carrellata sulle classi sociali che di sbeffeggiano si arriverà a domenica 3 febbraio con la domenica dei signori, "Heran Suntach", in borgata Granvilla. Lunedì 4 febbraio sarà la giornata dedicata ai Rollate che sfileranno lungo il paese. Negli ultimi due anni poi, grazie al lavoro delle mamme dei bambini delle scuole, sta risorgendo anche la festa del No-Club, rappresentazione scanzonata dello sci in maschera che si svolgerà martedì grasso, il 5 febbraio, sui campetti. Quest'anno poi ci sarà il ritorno della festa danzante che chiude il Carnevale al palazzetto dello sport. Poi, il mercoledì delle ceneri, i sappadini rinsaviranno.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi