Scarpis, Corazza e Schiavinato vincono l’Ombralonga 2012

ZOLDO ALTO. Indovinano sette vini su sette presentati nella degustazione alla cieca e si aggiudicano l’Ombralonga edizione 2012. Pierpaolo Scarpis, Augusto Corazza e Carlo Schiavinato, non per nulla...
Di Mario Agostini

ZOLDO ALTO. Indovinano sette vini su sette presentati nella degustazione alla cieca e si aggiudicano l’Ombralonga edizione 2012. Pierpaolo Scarpis, Augusto Corazza e Carlo Schiavinato, non per nulla valenti gourmet, si sono classificati al primo posto tra i 40 partecipanti alla tredicesima kermesse zoldana. Una manifestazione che si sposa ormai con la solidarietà: le offerte saranno infatti devolute ai vigili del fuoco volontari.

«E’ una bella manifestazione l’Ombralonga», hanno afermato i vincitori dopo aver superato la prova di degustazione, «una manifestazione che fa ritrovare gli amici, anche foresti, per trascorrere un pomeriggio in allegria e degustare vini e cibi. E così si fa anche turismo».

I 40 concorrenti, tutti agguerriti, divisi in 17 coppie e due terzetti, si sono sfidati fra sapori e profumi in una bella giornata dopo un acquazzone. Sandra De Agostini, Wilma Gottardi e Giorgio Degan (sempre presenti ) hanno potuto utilizzare la carrozza di Ricki per spostarsi nelle varie postazioni. Come ogni anno premi per tutti offerti dalle ditte Degan di Marcon e Fantasia da Mestre. Coppe per i primi tre classificati. Maglia nera e con tanti applausi a due coppie di friulani: Licio Visintin e Marialuisa Zamar e Eligio Bertossi e Fernanda Marini. Le coppe sono stte consegnate dal sindaco di Zoldo Alto Roberto Molin Pradel, felice della piacevole iniziativa che coniuga divertimento e socialità fra persone di diverse regioni.

Non è mancato un brindisi in onore degli amici veneziani e zoldani che hanno dato lustro all’Ombralonga: i Paccagnella, i fratelli Finco Ennio e Lucio e le loro mogli e Pieretto Rizzardini.

Il programma prevedeva tre chilometri circa da percorrere per andare a “scovare” sapori e profumi da Pecol a Mareson. La gara ha richiesto di tirare fuori dalla memoria il nome di sette assaggi proposti (4 veneti, 2 trentini, uno altoatesino) serviti in altrettanti locali situati fra Pecol e Mareson. Molto graditi gli assaggi prelibati nei sette punti di degustazione ed in finale un gradevole orzotto alle verdure preparato all’hotel Bosco Verde.

I pettorali sono stati consegnati al ristorante Al Lumin da dove ha avuto inizio la “sfida”, quindi all’enoteca Coldai, alla pizzeria Deny, all’apparthotel Sas de Pelf, al bar Genziana, all’hotel Corona e all’hotel Bosco Verde dove Mario e Renzo hanno approntato la classifica. Infine le premiazioni: la classifica ha visto al primo posto Pierpaolo Scarpis, Augusto Corazza e Carlo Schiavinato; al secondo posto la “coppia esotica” Alex Agnoletto e Gianmarco Donato; al terzo posto (per sorteggio ) Arianna Rocco e Linda De Rocco (assessore di Zoldo Alto). E, poi, Sandra De Agostini e Wilma Gottardo; Marco Bora e Alessandro Rocco; Giorgio Degan e Daniele Smergo; Rodolfo Colussi e Gugliermo Monego; Alessandro Lucano e Alessandra De Pieri; Gigi Voltolina e Arturo Seibezzi (entrambi pittori); Arturo Farolfi e Lorenzo Borghi; Marian Rubini , Teresa Pierobon e Igmar Shon; Massimo Mosena e Antonella De Luca; Leone Pampanin e Laura Nola ; Aurelio e Alda Di Bernardo (padre e figlia); Claudio Soccol e Chiara De Rocco; Paolo Scapin e Marzia D’Aberton; Alberto Degan e Marco Boscolo; Licio Visintin e Marialuisa; Eligio Bertossi e Fernanda Marini.

Mario Agostini

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi