Scolari da applausi al concorso di Gardolo

Limana, i ragazzi della media Buzzati hanno raccolto importanti risultati alla sfida musicale

LIMANA. «Non ci aspettavamo un successo di questa portata. Farsi belli nel proprio “orticello” è semplice, ma quando ci si trova a confrontarsi con un insieme di persone molto più ampio la soddisfazione per la buona riuscita è senza dubbio maggiore».

Giorgia Reolon, insegnante alla media Buzzati di Limana, esprime tutta la propria contentezza per i risultati raggiunti dagli alunni della sezione a indirizzo musicale, al secondo concorso internazionale di musica “Accordarsi è possibile”, rivolto alle scuole medie che prevedono un percorso dedicato alla musica.

Diciotto i ragazzi dell’istituto di Limana che si sono recati a Gardolo di Trento, dove si sono confrontati con partecipanti di ben 32 scuole provenienti da tutta Italia, da Cagliari a Lucca, da Torino a Pordenone e Udine.

«I risultati ottenuti sono stati vistosi e notevoli», dice Reolon. «I nostri allievi se la sono cavata egregiamente in un contesto di confronto, e anche di scontro, molto vasto». L’appuntamento a Gardolo, insomma, ha costituito un degno coronamento del percorso scolastico degli alunni della Buzzati. «Il prossimo anno torneremo a Gardolo. E magari andremo a partecipare anche a qualche altro concorso, perché no».

«Ci tengo a precisare che è stata una gita di carattere musicale a titolo gratuito», sottolinea Reolon, «ho presentato il progetto e ho ottenuto il finanziamento da alcune ditte, che voglio ricordare e ringraziare, perché non ho mai avuto un riscontro tanto positivo: la cooperativa “Il Cigno”, la ditta di trasporti “Delta”, la pizzeria “Al Parco”, la fioreria “Piol”, “Bellus”, gioielleria “Pasa” di Lentiai».

Ecco i risultati ottenuti dagli alunni della Buzzati, preparati da Reolon per la parte flautistica e da Mauro Bortolotto per quella chitarristica: nella categoria solisti fiati: Francesca Segat 3° posto; solisti chitarre: Kevin Secli 3°, Federico Mares 5°, Giacomo Carboni 3°, Aida Pireci 4°, Sebastiano Prade 5° e Daniele Morina 5°. Duo flauto e chitarra: Giacomo Carboni e Beatrice Carboni 2°, Francesca Segat e Daniele Morina 2°, Luca Balcon e Brando Prizzon 3°, Sebastiano Prade e Gabriele Praloran 4° . Duo di flauti: Francesca Segat e Maria Fornasier 3°, Alessia De Toni e Lisa Fiabane 3°, Elena Centore e Brando Prizzon 3°, Maria Fornasier ed Elena Centore 4°. Sezione Trii: Beatrice Carboni, Noemi Miglioranza e Raffaele D’incà 2°, Alessia De Toni, Lisa Fiabane, Elena Centore 2°. Sezione gruppi da camera e piccole orchestre: decimino di flauti 4°, settimino di faluti 4°, ottetto di chitarre 3°, quartetto di chitarre 3°. (m.r.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi