Scuola a prova di terremoto quasi finiti i lavori a Navasa

LIMANA. Sono praticamente ultimati i lavori alla scuola dell’infanzia di Navasa. La ditta Limana Costruzioni Srl è stata all’opera in questi mesi estivi e ha provveduto alla sistemazione statico-strut...

LIMANA. Sono praticamente ultimati i lavori alla scuola dell’infanzia di Navasa. La ditta Limana Costruzioni Srl è stata all’opera in questi mesi estivi e ha provveduto alla sistemazione statico-strutturale dell’edificio, con il rifacimento della struttura del tetto e la realizzazione di nuovi cordoli di concatenamento in sommità alle murature. Non sono mancati il miglioramento e l’adeguamento sismico.

Gli interventi eseguiti hanno rappresentato un completamento di quelli già effettuati in passato. Per l’opera c’erano i finanziamenti, ottenuti già lo scorso anno. Il costo complessivo è di oltre 83 mila euro. Il Comune aveva avanzato una richiesta di contributo alla Fondazione Cariverona, da cui ha ottenuto un finanziamento di 30 mila euro, indispensabile per coprire parte delle spese. Circa 41 mila euro sono invece frutto di un sostegno economico del Consorzio Bim Piave.

La parte restante, per circa 12 mila euro, è stata finanziata direttamente dal Comune. Per l’infanzia di Navasa era già stato approvato nel 2012 un studio di fattibilità. L’approvazione del progetto definitivo, invece, era avvenuta nel 2014. Lo scorso anno il via a quello esecutivo, la cui redazione era stata affidata all’ingegner Giampaolo Giacomini. Sempre a Navasa, la ditta Italtec Srl di Sedico ha provveduto di recente alla modifica dell’impianto di rilevazione incendio.

Ma “sul tavolo” non ci sono solo gli interventi a Navasa. Il Comune di Limana sta infatti puntando alla riqualificazione e all’efficientamento energetico degli edifici pubblici, scuole e non solo.

E recentemente ha aderito al progetto “3L - Less Energy, Less Cost, Less Impact”, che permetterà l’accesso a finanziamenti europei. L’amministrazione limanese ha individuato gli immobili da inserire in uno studio: scuola media più palestra, Palimana e la scuola elementare, nuova biblioteca, oltre a tutta l’illuminazione pubblica. (m.r.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi