Siro De Biasio ringrazia anche Pianezze e Pra

ALLEGHE. Nel segno della continuità amministrativa. Il giorno dopo la festa, Siro De Biasio spiega i segreti del suo successo elettorale ed analizza i motivi che hanno portato i cittadini di Alleghe...

ALLEGHE. Nel segno della continuità amministrativa. Il giorno dopo la festa, Siro De Biasio spiega i segreti del suo successo elettorale ed analizza i motivi che hanno portato i cittadini di Alleghe a sceglierlo come sindaco. «Questa lista rappresenta la continuità con l’amministrazione precedente guidata da Gloria Pianezze. Io giudico molto positivo il suo operato, e mi impegno a sviluppare e ultimare i progetti già finanziati ed avviati . Poi però voglio fare qualcosa di nuovo per il bene di Alleghe, ascoltando esigenze e problemi dei cittadini, voglio essere il sindaco di tutti».

Un risultato netto, visto la vittoria di De Biasio in tutte e due le sezioni. Tra i candidati più votati, spiccano Marco Fassa, vice sindaco uscente che ha conquistato 78 voti. Ma anche Guerino Bellenzier e Francesco Dell’Olivo si sono difesi egregiamente. Il sindaco però non si sbottona sulle nomine. «Sicuramente ha pesato il fatto che noi avevamo una lista completa, composta da persone per bene e conosciute in paese. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato con me. Non ho ancora deciso nulla sul mio vice e gli assessori».

Si aspettava questo risultato o è stata una sorpresa per lei? «Le elezioni sono sempre un terno al lotto. Certo, posso dire che ho avuto sempre un cauto ottimismo, ma non pensavo ad un responso così importante e deciso da parte degli elettori. Poi quando ho saputo l’ufficialità dei risultati, sono stato molto contento e sono andato a festeggiare anche con i nostri avversari, che io non reputo tali. Voglio ringraziare Giovanni Paolo De Bernardin, che è stata la prima persona a congratularsi con me, e il sindaco uscente, molto carina a chiamarmi».

Quale fattore è stato determinante per il vostro successo in campagna elettorale? «Penso che in piccoli comuni come il nostro la politica deve stare fuori. La mia era una lista civica, non contrassegnata da alcun partito o movimento. Altro fatto importante è stata la mia presa di posizione netta sul Campus Argentin, e l’aver affrontato i piccoli problemi quotidiani delle persone».

Come giudica però l’appoggio avuto da due importanti colleghi della politica alleghese, Gloria Pianezze e Floriano Pra, rappresentanti di due aree diverse? «La loro presa di posizione è stata molto importante e per questo li ringrazio. All’inizio della campagna elettorale qualcuno aveva espresso il desiderio di vedermi in corsa per il palazzo municipale, però la scelta di correre è stata mia e non è stata condizionata da nessuno».

Sono tanti i problemi da affrontare per De Biaiso, in particolare sul fronte del turismo, ma anche viabilità. «La mia vera priorità ora è quella di rifare o sistemare gli asfalti gravemente danneggiati durante le intense nevicate dell’inverno scorso. Poi punteremo la nostra attenzione sul sociale. Sul Pati, lo reputo più flessibile rispetto al vecchio Prg. La mia intenzione è quella di fare i progetti delle aree edificabili sentendo le esigenze della popolazione. Io mi metterò subito a lavorare per risolvere i problemi collaborando in maniera attiva con la minoranza. Per guidare un comune importante come Alleghe bisogna non essere ottusi e parlare con tutti, ed è quello che farò».

Matteo Manfroi

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi