“Smart road”, iniziata la posa dei primi pali intelligenti sull'Alemagna

Iniziativa Anas in vista di Mondiali e Olimpiadi per modernizzare la rete stradale: gli automobilisti potranno scambiarsi in tempo reale ogni informazione 

LONGARONE

Si sta concretizzando il progetto “Smart road” di Anas sulla statale Alemagna da Belluno a Cortina.

Si tratta di un’iniziativa che ha lo scopo di modernizzare la gestione della mobilità delle infrastrutture.

«Siamo orgogliosi di essere impegnati nell’innovazione del nostro Paese», spiegano dalla ditta Site che sta effettuando i lavori, « ingegnerizzando soluzioni d’avanguardia per una mobilità evoluta e integrando le tecnologie che concorrono a questo ambizioso progetto. La “Smart road SS51 Alemagna Belluno-Cortina” si estende per circa 88 km e sarà la prima smart road a livello nazionale ad essere attrezzata con pali multifunzionali intelligenti. Questi sono ingegnerizzati da Site inaugurando così un’iniziativa di Anas molto più ampia che si estenderà progressivamente su tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo entro i prossimi 10 anni di trasformare circa 3000 km di grandi arterie stradali e autostradali italiane in strade intelligenti».

Site in questo momento lungo la tratta bellunese è all’opera non solo con la posa dei primi pali ma si occuperà anche della realizzazione delle infrastrutture di rete di telecomunicazioni in fibra ottica, wireless, networking e nelle reti di distribuzione di energia. I pali intelligenti, definiti anche “smart pole”, sono stati progettati per essere delle vere e proprie postazioni polifunzionali, studiate per accogliere al loro interno gli innovativi sistemi di comunicazione. Le smart road consentiranno quindi a tutti gli utenti della strada di connettersi e dialogare tra loro per scambiarsi in tempo reale dati e informazioni relative al traffico, agli incidenti, al meteo insieme alla fornitura di altri servizi che andranno sempre di più ad aumentare i livelli di sicurezza dei viaggiatori.

«La tratta che collegherà la zona di Cortina, che ospiterà i campionati mondiali di sci alpino a febbraio 2021 e le prossime Olimpiadi del 2026», concludono da Site, «è in piena fase costruttiva e, in vista di questi eventi, darà piena visibilità alle potenzialità e ai benefici che derivano dall’innovazione tecnologica apportata dalle “smart road”. Lavoriamo con orgoglio ogni giorno ispirati dal progresso, e ringraziamo Anas per questa splendida opportunità che ci permetterà di prendere parte ad un ambizioso progetto e ci farà partecipare ad una nuova sfida che accrescerà il livello di innovazione tecnologica e di sviluppo dell’intero nostro paese». —



© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Argomenti:smart road

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi