Sono stati avvistati negli ultimi anni cicogne, cigni reali, aironi e falchi pescatori

A partire dal 2012 alcune indagini mirate hanno permesso di censire la fauna presente nel biotopo umido di Levego. I risultati sono importanti: è stata rilevata la presenza di undici specie di anfibi...

A partire dal 2012 alcune indagini mirate hanno permesso di censire la fauna presente nel biotopo umido di Levego. I risultati sono importanti: è stata rilevata la presenza di undici specie di anfibi (sulle dodici presenti in provincia di Belluno), nove specie di rettili (su tredici presenti in provincia), ventotto specie di mammiferi e 161 di uccelli. Stazionavano nel biotopo umido, o vi transitavano, cannareccione, cannaiola, folaga, alzavola, nitticora, piro piro piccolo, germano reale, rospo comune, rospo smeraldino, ululone dal ventre giallo, raganella italiana, lucertola muraiola, ramarro, biacco, colubro liscio, rana agile, tritone crestato, ungulati come cervi, caprioli, e ancora volpi, tassi, scoiattoli, ghiri, cinghiali, ricci, faine. L'elenco è lungo, in uno degli allegati alla segnalazione spedita alla Comunità europea si possono leggere tutte le specie che avevano trovato nel biotopo umido l'habitat ideale nel quale vivere parte dell'anno o nel quale sostare per riprodursi. Fra gli uccelli, sono stati visti aggirarsi nel biotopo anche cicogne (nera e bianca), il cigno reale, l'airone cenerino, il falco pescatore, il nibbio reale. (a.f.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi