Sospirolo, premiati due racconti

Tison e Tagliapietra si sono aggiudicati i primi posti tra Adulti e Giovani

SOSPIROLO. Oscar Tison di Vodo di Cadore ed Elisa Tagliapietra di Mestre sono i vincitori della quarta edizione del concorso letterario “Sospirolo tra leggende e misteri”, dedicata ai leggendari tesori nascosti.

I nomi degli autori sono stati resi noti ieri in mattinata, durante la cerimonia di premiazione al Centro civico del concorso organizzato dalla Pro loco “Monti del Sole” in collaborazione col Comune di Sospirolo.

Tra i 70 racconti pervenuti in forma anonima da tutte le province del Veneto (55 adulti, 13 giovani, 2 fuori concorso), la scelta della giuria è ricaduta su “Nessuno parla lo Swahili” di Oscar Tison per la sezione “Adulti” e su “Vicino a te” di Elisa Tagliapietra tra i “Giovani”: il primo narra di un novello Ulisse senza gloria scampato a tutte le tempeste, un uomo che si aggira nella città ostile raccontando a se stesso di isole e naufragi, di guerrieri e battaglie, di tesori conquistati e perduti; il secondo di un padre e della giovane figlia, che riscoprono, grazie a una misteriosa caccia al tesoro, l'affetto che li unisce nel segno di una perdita che ha rischiato di tracciare tra di loro un solco incolmabile.

Segnalati anche altri due racconti: “Il movimento dell’anima che danza” della giovanissima (14 anni) Giada Tonetto di Ceggia e “Saper guardare” di Sara Gramazio di Farra di Soligo, tra gli adulti.

Applaudita la lettura teatrale dell’attrice Cristina Gianni, con musiche di Nelso Salton, che ha fatto apprezzare ai presenti la particolarità dei testi vincitori.

A condurre la premiazione lo scrittore Italo Zandonella Callegher, presidente di giuria, che ha selezionato i vincitori al fianco degli altri componenti: Alba Barattin, presidente della biblioteca civica di Sospirolo, Mario Battiston, giornalista, Cecilia Bertolissi, architetto, e Cristina Gianni, attrice. Fondamentale anche l’intervento della pregiuria composta da Rosetta Girotto Cannarella, Andrea Dassie, Lucia Mezzacasa, Attilia Troian, Gianni Troian. Hanno collaborato la scuola dell’infanzia e primaria, rappresentando con dei disegni alcune leggende locali. Il concorso ha visto i patrocini di Regione Veneto, Provincia di Belluno, Comitato Pro Loco Unpli Veneto, mensile “Il Veses”, Latteria sociale di Camolino, Comunità montana Valbelluna ed era abbinato alla manifestazione «Spettacoli di Mistero» promossa da Regione e Unpli. Il concorso era dedicato al giornalista Maurizio Dorigo, scomparso prematuramente.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi