Il centro di Soverzene da riqualificare, abbattuta una casa: si farà un park
In corso la seconda fase dei lavori di sistemazione del centro storico che includono la realizzazione di un parcheggio tra via Dolada e via Roma e il rinnovo della pavimentazione in porfido

Procede spedita la seconda fase dei lavori di sistemazione del centro storico di Soverzene.
In questi giorni infatti ci sono i lavori in corso per un intervento collaterale del progetto ovvero la realizzazione del parcheggio tra via Dolada e via Roma.
A questo proposito è da poco stata demolita una vecchia abitazione al posto della quale sorgerà un parcheggio per i residenti nel centro storico con la posa della nuova pavimentazione in porfido.
Tutto questo è inserito nel quadro del rinnovo completo della pavimentazione del centro storico finanziato con il Fondo Comuni Confinanti.
L’operazione principale che è in atto in questi ultimi anni è stata quella della sostituzione dell’asfalto con il nuovo porfido e della contestuale manutenzione della canaletta centrale per le acque ma ci saranno anche alcuni interventi collaterali. Progettista è stato l’architetto Guido Fabrica in sinergia con l’ufficio tecnico comunale.
Oltre alla manutenzione della pavimentazione si stanno anche creando quattro nuovi posti auto e saranno meglio delimitati altri due posteggi. Inoltre verrà ricavata anche una nuova area di sosta dove l’intenzione è quella di collocare una fontana con intorno una pavimentazione in ciottolato, scelta che vuole richiamare il tradizionale fondo che c’era decenni fa. Anche la scelta dei materiali vuole rispettare l’urbanistica tradizionale del borgo.
Come detto, è stata anche occasione per l’abbattimento della vecchia casa e anche per sistemare alcuni sotto servizi che non venivano toccati da 30 anni come la posa di un sottofondo di calcestruzzo per evitare abbassamenti del terreno dovuti ad infiltrazioni e agenti atmosferici.
Il primo stralcio di tutti questi lavori, che riguardava circa metà paese, si era già concluso circa un anno fa mentre la seconda fase è in corso da questo autunno. Gli interventi complessivi hanno avuto un costo di circa 800 mila euro.
Nei prossimi mesi quindi si procederà agli ultimi tasselli.
«Siamo soddisfatti del risultato», commenta il sindaco Gianni Burigo, «e vediamo già concretamente il cambio di aspetto del nostro centro storico. Dopo uno studio in sinergia con i nostri tecnici, abbiamo scelto appositamente del materiale di pregio con porfido moderno che rispetti e valorizzi lo stile tradizionale del nostro borgo. È un intervento, al di là dell’aspetto estetico, che era necessario perché da decenni non c’era una manutenzione profonda della zona, soprattutto era necessario mettere mano alla canaletta di scolo che si stava rovinando e incassando. La ditta sta lavorando molto bene e i disagi sono stati davvero contenuti per i residenti anche grazie alla scelta di procedere a lotti».
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi