S.Pellegrino, il carosello si allarga tra piste e aree ragazzi

FALCADE. «Le condizioni delle piste sono eccezionali, ci si può divertire davvero e gustare un panorama finalmente innevato», così Renzo Minella, direttore della Ski Area San Pellegrino, annunciava l’...

FALCADE. «Le condizioni delle piste sono eccezionali, ci si può divertire davvero e gustare un panorama finalmente innevato», così Renzo Minella, direttore della Ski Area San Pellegrino, annunciava l’apertura di altri dodici chilometri di piste nel carosello sciistico. Le temperature più fredde degli ultimi giorni hanno permesso ai cannoni di sparare e preparare le piste Panoramica (Laresei – Le Buse) e Laresei 1, sul versante di Falcade, e delle piste Ciadin (con seggiovia Cima Uomo), Le Caviette, Costabella, Panorama e Campigol (con seggiovia) al Passo San Pellegrino.

Il collegamento sci ai piedi tra Falcade e Passo San Pellegrino viene rafforzato dalla pista Le Caviette che rappresenta l’alternativa più semplice e adatta a tutti, della famosa Col Margherita. La seggiovia Cima Uomo arriva fino ai piedi dell’ Om Picol (2483 m), uno dei punti panoramici più suggestivi della ski area, da dove si torna a valle con la pista Ciadin, ricca di salti e cambi di pendenza. La pista Panoramica, poi, è una splendida rossa, ideale sia per chi vuole migliorare la propria tecnica sia per chi vuole farsi una bella discesa tutta d’un fiato fino a Le Buse, mentre la pista Laresei 1 consente di scendere fino al Pian della Sussistenza davanti ad uno straordinario panorama sulle Pale di San Martino e sulla piramide del Monte Mulaz.

Per quanto riguarda “Blanco World” e le attività dedicate ai bambini per aiutarli a prendere confidenza con gli sci, sono entrati in funzione nel weekend, in zona Costabella, anche il mini boardercross con paraboliche e dossi, vicino alla sciovia Capanna Margherita, e il percorso cronometrato sull’ampia e soleggiata pista Panorama, dove mettere alla prova sé stessi e gli amici in una avvincente gara contro il tempo.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi