Storie e persone del «Bel Medioevo nelle Dolomiti»

Una veduta di Piazza Maggiore a Feltre Alla città è dedicato il primo incontro
Una veduta di Piazza Maggiore a Feltre Alla città è dedicato il primo incontro
Fatti e personaggi del Medioevo sono i protagonisti della terza serie di incontri del ciclo "Il bel Medioevo", 12º corso di storia e cultura locale organizzato dal Ctg di Belluno. Dopo aver illustrato vari aspetti dell'epoca, privilegiando i grandi eventi storici, le ideologie di potere, i comportamenti sociali, la cultura del materiale e dell'immaginario, quest'anno l'interesse si concentra su alcuni fatti e personaggi che hanno fatto incontrare la grande storia con quella del nostro territorio.  Gli incontri sono sei, e inizieranno giovedì 17 febbraio alle 17.45 nell'auditorium comunale.  Il primo incontro, affidato a Francesco Piero Franchi, è un omaggio a Feltre nel quinto centenario dell'incendio della città operato dalle truppe dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo. Oggetto della conversazione sarà infatti la cronaca dell'incendio e della successiva ricostruzione dell'abitato e l'analisi delle motivazioni politiche che determinarono questo evento, partendo dalla lettura e dall'interpretazione di un testo fondamentale quale la storia del Cambruzzi.  Nel secondo incontro, il 24 febbraio, Augusto Modolo presenterà i risultati di alcune sue ricerche su dati d'archivio che portano il Bellunese ad intercettare i percorsi della grande storia. Si parlerà, infatti, di Papa Lucio III, di Filippo l'Ardito, di Giovanni senza Paura, di Sigismondo Imperatore e di Marin Sanudo, con riferimento a situazioni locali.  Tra i personaggi illustri del nostro Medioevo, non potevano mancare Ezzelino da Romano, Signore di Belluno, e Endrighetto da Bongaio, Signore dell'Alpago, tenuto in molta considerazione dall'imperatore Carlo e oggetto di una rievocazione storica annuale curata dall'associazione Forum Alpago. Questi due personaggi verranno indagati nelle serate del 3 e del 10 marzo. La figura di Ezzelino, tra storia e leggenda, ostilità e consensi verrà presentata criticamente, con il ricorso a più fonti, da Francesco Piero Franchi, l'architetto Vedana si occuperà di Endrighetto.  Matteo Melchiorre, giovane ricercatore dell'università di Venezia, noto anche per un poetico racconto dal titolo "Requiem per un albero", introdurrà la figura del Beato Bernardino e affronterà l'argomento della presenza degli Ebrei a Feltre e a Belluno, argomento suscettibile di ulteriori approfondimenti dato il materiale a disposizione degli studiosi presente anche nel nostro archivio comunale. Questa serata è in programma il 17 marzo.  Concluderà la galleria dei personaggi che hanno fatto la storia del Medioevo bellunese la figura di un santo, molto amato nelle nostre valli, san Lucano. Ne illustrerà le gesta il 24 marzo Michele Buoso, che racconterà come la storia di san Lucano si sia intrecciata con la leggenda della nascita dei primi culti religiosi popolari in una zona ricca di spiritualità, che ha lasciato importanti tracce negli ospizi disseminati lungo la valle del Cordevole. In tema con l'argomento promosso, nel corso della serata verrà proiettato il video di Francesco Bortolini"Nel nome del pane", realizzato in occasione della mostra allestita al Museo Diocesano di Feltre "Il Medioevo delle Dolomiti: ospitalità, fede, arte".  Tutti i relatori, studiosi e appassionati ricercatori sul territorio, uniscono alla competenza e al rigore scientifico del metodo, una grande efficacia comunicativa.  Per partecipare al ciclo di appuntamenti bisogna iscriversi nella sede del Ctg (via Carrera 16, telefono 0437 950075, dal martedì al venerdì dalle 17.30 alle 19, il lunedì e il sabato dalle 10 alle 12). La quota è di 25 euro.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi