Super lavoro ieri per il Suem e i volontari del Cnsas

CORTINA. Lavoro intenso anche ieri per il personale del Suem e del Soccorso alpino in varie zone della provincia. Alle 16 è arrivata la chiamata al 116 per due rocciatori che,arrivati all'uscita...

CORTINA. Lavoro intenso anche ieri per il personale del Suem e del Soccorso alpino in varie zone della provincia.

Alle 16 è arrivata la chiamata al 116 per due rocciatori che,arrivati all'uscita della Via Sinigaglia alla Croda da Lago (Cortina) non riuscivano a trovare il punto dove fare le doppie per calarsi. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, seguendo anche le indicazioni del gestore del Rifugio Croda da Lago, hanno presto individuato il punto dove si trovavano i due rocciatori, F.B., 52 anni, di Modena, e M.P., 53 anni, di Foggia, per recuperarli con un verricello di 15 metri, e trasportarli fino a valle.

A Falcade, marito e moglie di Mira, D.D.F., 66 anni, e M.D., 62 anni, partiti per una passeggiata dal Parco giochi di Falcade, raggiunta la casera diroccata di Palmina di Dentro e iniziata la discesa, hanno perso la traccia del sentiero e si sono trovati bloccati tra la vegetazione sopra dei ripidi canali.Poco prima delle 17 una squadra del Soccorso alpino della Val Biois è partita in loro aiuto. Dopo averli individuati e raggiunti in circa tre quarti d'ora, i soccorritori li hanno quindi ricondotti sul sentiero.

Verso le 18.30 è scattato l'allarme anche per due alpinisti in difficoltà sul Popera (Comelico Superiore). L'elicottero ha effettuato un tentativo di avvicinamento, ma è stato ostacolato dalla nebbia quindi ha trasportato una squadra del Soccorso alpino della Val Comelico in quota al limite della visibilità. Una volta avvicinatisi, i soccorritori hanno appurato che i rocciatori non si trovavano sulla normale, da dove sarebbero dovuti rientrare e dove sarebbe stato possibile raggiungerli, bensì sulla via Comici, poiché si stavano calando dalla via e la loro corda era rimasta, sfortunatamente incastrata nella roccia. I due alpinisti, equipaggiati ed attrezzati per passare la notte, saranno recuperati oggi, alle prime luci del giorno dall'elicottero.

Nel pomeriggio, infine, il Soccorso alpino della Val Pettorina è stato inviato dal 118 a Malga Ombretta, nel comune di Rocca Pietore, per un escursionista di Costabissara (VI), A.F.G., 68 anni, che, dopo essere caduto, si era tagliato un ginocchio. Raggiunto con il quad dai soccorritori, l'infortunato è stato accompagnato fino all'ambulanza per essere portato all'ospedale di Agordo per essere sottoposto alle cure del caso.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi