Tai, lavacarrelli al supermarket, il primo apparecchio in provincia

Passuello: "Ci farà risparmiare tempo e darà maggiore protezione alla nostra clientela"
Sanificatore carrelli all'A&O di Tai di Cadore.
Sanificatore carrelli all'A&O di Tai di Cadore.

PIEVE DI CADORE

Da ieri i clienti che entrano con il carrello nel supermercato A&O Passuello di Tai trovano una sicurezza in più: un carrello igienizzato dal tunnel Sveepcart, (lava carrelli della spesa), nato dalla mente di Lucio Tomasella della Wippy Idea quattro anni fa, e che ora è uscito dalla fase di prototipo per essere prodotto su larga scala.
Il primo esemplare installato nella provincia è stato montato ieri pomeriggio all’ingresso del supermercato di Tai e subito ha iniziato a essere utilizzato dai clienti. Il montaggio del primo esemplare è stato fatto dallo stesso Tomasella, assistito dal direttore commerciale di WippyIdea, sotto lo sguardo incuriosito ma soddisfatto del responsabile del supermercato Luigi Passuello e della sorella Fernanda.
Il tunnel lavacarrelli è stato posizionato in modo che utilizzarlo sia istintivo anche per il cliente meno pratico di meccanismi. Il suo funzionamento, infatti, è di estrema facilità: s’inserisce il carrello, si preme un tasto rosso, la piccola serranda si chiude, dopo tre secondi si accende un tasto verde si ripreme il tasto rosso e la serranda si apre e si preleva il carrello sanificato. Tempo dell’operazione: 10 secondi.
Il tunnel era appena stato montato e subito sono arrivati dei clienti che hanno voluto provarlo. La sorpresa per la velocità e la soddisfazione del risultato sono state evidenti. Soddisfatto anche il titolare Luigi Passuello che ha seguito con attenzione le operazioni di montaggio e di collaudo del lavacarrelli e al quale è stato chiesto il motivo di questa installazione.
«Mi è stato chiesto di provare questa macchina», ha affermato, «ho accettato con piacere anche perché considero la salute dei miei clienti una delle cose più importanti. Certamente l’eliminazione della sanificazione delle mani, facilita e rende più veloce l’ingresso al supermercato. Fino ad oggi i carrelli dovevano essere sanificati ogni giorno. Per noi sarà un risparmio di tempo».
Al termine del montaggio e del collaudo l’ideatore del tunnel Sveepcart, ha illustrato la genesi della invenzione. «Quattro anni fa, in questa azienda di Polcenigo di Pordenone che si occupa di sanificazione di oggetti e ambienti, è nato un problema: delle signore hanno reclamato perché nei carrelli della spesa alcuni clienti dei supermercati facevano salire anche i cani. Dopo una indagine ci siamo accorti che, più degli animali, erano i bambini a salire davanti e a sporcare i carrelli. Così è venuta l’idea di costruire un lava carrelli della spesa. È stato realizzato un prototipo, ma non è stato sviluppato. Questo al supermercato Passuello è il primo in assoluto che montiamo».
Funziona attraverso un processo di fotocatalisi artificiale che elimina e trasforma gli agenti che provocano l’inquinamento interno portando i benefici del sole all’interno di ogni spazio. Le sostanze inquinanti vengono trasformate, per ossidazione, in sali innocui e anidride carbonica». —

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi