Totem intelligenti lungo l’Alemagna: instraderanno le auto senza conducente

Ll piano Smart Road partito tra Ponte e passo Cimabanche: Anas pronta ad investire un miliardo su tremila chilometri

CORTINA

«La strada è già proiettata nel futuro: il faro su questo territorio sono le Olimpiadi 2026».

Con queste parole ieri Claudio Andrea Gemme, presidente di Anas nonché commissario di Governo per l’attuazione del piano straordinario di potenziamento della viabilità per Cortina 2021, ha spiegato a 120 giornalisti, in diretta streaming dalla sua auto, il piano di Smart Mobility iniziato proprio da Cortina con la Smart Road.

«Questo è stato il primo banco di prova per la mobilità Smart», dichiara Gemme, «abbiamo dotato l’Alemagna, nella tratta tra Ponte nelle Alpi e il passo Cimabanche, di una infrastruttura tecnologica che migliorerà in modo sensibile la qualità degli spostamenti nel territorio. Questa è la prima strada in Italia ad essere stata attrezzata con tecnologie avanzate che consentiranno lo scambio di informazioni infrastruttura-utenti e il dialogo fra gli utenti. Una strada idonea a dialogare con i veicoli di nuova generazione anche nell’ottica dell’impiego dei più avanzati livelli di assistenza automatica alla guida prodromici alla guida autonoma. Sulla SS51 per le opere relative alla smart road abbiamo investito complessivamente circa 27 milioni su un percorso di 80 chilometri che attraversa 7 centri abitati dotato di 336 postazioni polifunzionali e di una control room ubicata nella nostra casa cantoniera Bigontina a Cortina. Quando il progetto diverrà operativo i principali beneficiari di questa straordinaria innovazione saranno gli utenti che percorrono quotidianamente queste strade per lavoro o turismo».

L’obiettivo finale di Anas è di avere oltre 3. 000 chilometri di strade intelligenti con un investimento complessivo di 1 miliardo di euro.

Il progetto Smart Road Anas interessa l’intera rete italiana come spiega Massimo Simonini, amministratore delegato di Anas: «Siamo testimoni di un cambiamento radicale, una nuova concezione del settore, dove l’utente si colloca al centro di un sistema multi-modale, integrato e digitale. Il volume e la velocità con cui oggi i dati vengono generati, elaborati e memorizzati è senza precedenti. Nell’obiettivo di potenziare la sicurezza degli utenti consentendo una visione dell’infrastruttura sempre più completa e connessa, abbiamo in programma di investire nelle Smart Road Anas 1 miliardo ed è in corso una prima fase con un investimento di circa 250 milioni , anche grazie a fondi europei che hanno riconosciuto il valore innovativo del piano. Questo primo step riguarda alcuni dei più importanti assi strategici del Paese. Oltre alla Statale 51, ci sono l’itinerario E45-E55 Orte-Mestre, la Tangenziale di Catania, la A19 Palermo-Catania, le autostrade A90, A91 e la A2 del Mediterraneo». —



© RIPRODUZIONE RISERVATA



Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi