Tremea: «No a coltivazioni intensive»

SEREN DEL GRAPPA. La minoranza di Seren del Grappa resta e resterà vigile suullo sviluppo dell’agricoltura in Valle di Seren legata per adesso a una coltivazione sperimentale promossa dalla Fondazione della Valle di Seren. Sebastiano Tremea ha avuto già modo di stigmatizzare l’episodio di venerdì mattina quando il presidente della Fondazione, Oskar Unterfrauner, è stato colpito da un pugno al volto ed è stato costretto a recarsi al pronto soccorso di Feltre per farsi medicare.
Sull sfondo dell’episodio c’è anche proprio quel vigneto che fu gravemente danneggiato un anno fa da un gregge di pecore che si mangiarono le barbatelle. Di quel vigneto si continua a discutere: «Come minoranza» ribadisce Tremea, «guardiamo alla valle di Seren come un luogo dove sviluppare la biodiversità evitando coltivazioni intensive che riteniamo incompatibili con la valle. Questo vigneto sperimentale va seguito con attenzione e attendiamo di vedere i risultati per dare un giudizio definitivo».
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi