Trichiana e Saubens in un album
TRICHIANA. Continua e si rafforza il legame tra Trichiana e Saubens.
Si è concluso il viaggio in Francia, iniziato il 13 luglio, che ha visto protagonisti 10 ragazzi trichianesi, accompagnati da due adulti. Molto ricco il programma delle attività a cui hanno avuto modo di partecipare: dallo sport alle visite guidate, passando per una giornata al Centro aerospaziale di Tolosa. L’anno scorso erano stati i ragazzi di Saubens a essere ospitati da alcune famiglie trichianesi. «Ormai il rapporto è consolidato», commenta il vice sindaco di Trichiana, Gianluca Franco. «Nel fine settimana scorso mi sono recato a Saubens insieme agli assessori Lillo Trinceri e Lara D’Alpaos. Proprio in questa occasione abbiamo fatto il punto sui prossimi scambi. Sarebbe bello iniziare già dalle elementari. Intanto il prossimo anno ci piacerebbe portare a Trichiana un gruppo di studenti di un liceo di Saubens in cui, insieme ad altre due lingue, si studia l’italiano». «Un grazie va, come sempre, a chi rende possibile queste iniziative», dice ancora Franco. «Per tutta la settimana il comitato e i genitori che hanno ospitato i ragazzi sono stati impegnati nell’organizzare visite, incontri e momenti di aggregazione che hanno consolidato il già duraturo legame tra le due comunità e amministrazioni gemellate». Il gemellaggio ha infatti compiuto 23 anni. «A giugno, in occasione di “Trichiana Paese del Libro”, avevamo ospitato il sindaco e il vice sindaco di Saubens», sottolinea Franco. «Il mio primo viaggio di conoscenza nella cittadina francese del Midi-Pirenei era avvenuto nel 1991 e ancora oggi, partecipando all’ultimo scambio, ho sentito il grande legame che ci unisce. E che come comitato e amministrazione intendiamo rafforzare». L’obiettivo è ora anche quello di realizzare anche una sorta di “libro-album” in cui sia ripercorsa la storia del gemellaggio.
Martina Reolon
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi